
Quali sono le migliori e-bike 2020 per rapporto qualità prezzo? Le abbiamo catalogate per te in base a tipologia, utilizzo e prezzo
Rieccoci pronti ad un’altra immersione nel mondo delle biciclette elettriche, che tanto ci appassiona. Ci ritroviamo, oggi, con una missione piuttosto ambiziosa: eleggere le migliori e-bike 2020 per rapporto qualità prezzo. Il nostro compito è alquanto ostico, dal momento che esiste un intero universo di biciclette elettriche con caratteristiche differenti e tuttavia dalle prestazioni eccellenti.
Per questo motivo abbiamo deciso di enumerare le caratteristiche che, in via di massima, dovrebbero essere prese in considerazione per effettuare una valutazione il più oggettiva possibile. Fermo restando che ciò che può davvero fare la differenza, sono le nostre esigenze individuali. Fattori come attività da svolgere, percorsi da affrontare, budget di partenza hanno un ruolo cruciale nella scelta della migliore ebike.
Superata questa fase riflessiva, arriveremo finalmente alla Top 10 delle migliori e-bike 2020. Per facilitare la scelta e per venire incontro alle esigenze dei più, abbiamo selezionato i top di gamma per ogni macrocategoria esistente (pieghevole, da città, ibrida, mtb) e per ogni fascia di prezzo. Allacciate il casco!
Biciletta elettrica o pedalata assistita?
Partiamo dalle basi. Il termine bicicletta elettrica o l’inglesismo e-bike vengono utilizzati indistintamente per designare sia le bici a funzionamento autonomo sia quelle a pedalata assistita. A livello legislativo, però, una distinzione esiste, ed è bene tenerla a mente. Sono considerate biciclette a pedalata assistita tutte le bici che:
- Possiedono potenza nominale inferiore ai 250 W;
- Hanno potenza massima a basse velocità e viceversa, e si arrestano una volta raggiunti i 25 km/h;
- Si attivano solo in concomitanza alla pedalata: a pedali fermi il motore si spegne in automatico.
Vi consigliamo di verificare sempre queste specifiche tecniche prima di eleggere le migliori e-bike e procedere all’acquisto. Questo sarà utile innanzitutto a sapere cosa si sta comprando, in secondo luogo ad evitare di incorrere in infrazioni e/o sanzioni.
Tipi di biciclette elettriche
Caratteristiche cruciali come design, peso, circonferenza delle ruote eccetera, dipendono direttamente dall’utilizzo cui la bici è destinata. L’altezza della sella e del manubrio, nonché la forma e la leggerezza del telaio cambiano di molto, a seconda che si tratti di una bici da città o di una mountain bike. Le e-bike attualmente presenti in commercio possono essere:
- Pieghevoli. Sono le migliori e-bike per i pendolari, perché leggere e compatte. Possono viaggiare sui mezzi pubblici e permetterci di pedalare per il resto del tragitto. Date le esigenze, sono bici piccole, con pneumatici dal diametro contenuto e pochi rapporti.
- City bike. Ottima per sfrecciare nel traffico, è una bici dotata di pochi rapporti e ruote sottili. La contraddistinguono, invece, parafango, portapacchi, e un assetto comodo e dritto.
- Ibrida. Sono delle bici dalle caratteristiche intermedie, le cui prestazioni sono valide tanto in città quanto su sterrato. Non saranno le più performanti in nessuno dei due casi, ma ci permettono di destreggiarci benissimo in qualunque circostanza.
- Mountain Bike. È la classica bici sportiva pensata per fare trekking, escursioni, e affrontare tratte lunghe e i terreni più dissestati. Più pesante e più costosa, possiede pneumatici larghi e dentati e molte marce.
Migliori e-bike pieghevoli
1 – City bike pieghevole FIIDO D11
Abbiamo già specificato che le pieghevoli, un po’ come le ibride, sono state concepite per venire incontro ad esigenze diverse. Possono divenire preziose in città, per evitare di cercare parcheggio o per non correre il rischio di subire un furto. Ma sono anche utili per coprire distanze medio-lunghe, viaggiando sui mezzi pubblici per parte del tragitto. Per questo motivo le FIIDO D11 ci sembrano le migliori e bike pieghevoli: sono un ottimo compromesso tra le caratteristiche necessarie a più utilizzi. Ne avevamo già parlato in un articolo dedicato.
Ci aveva colpito il design pulito e minimal, con soli 12,9 kg di peso, ottimo per destreggiarsi in città. In compenso la batteria, collocata all’interno del telaio, fa parlare di sé per l’incredibile autonomia di 100 km. Caratteristica che la rende eccellente sui lunghi tragitti. Il motore elettrico da 250 watt raggiunge i 25 km/h, con pedalata elettrica o assistita. La leggerezza della bici rappresenta sicuramente un risparmio in termini energetici. La stabilità del mezzo viene compensata dalle ruote contenute ma più larghe e massicce.
2 – Ancheer Mountain Bike Elettrica 26”
Un’ottima mtb, però pieghevole? Senza dubbio la 26” di Ancheer. Profondamente diverse dal modello precedente, queste sono le migliori e-bike pieghevoli da escursionismo in fascia di prezzo media. Si tratta di modelli caratterizzati da un assetto fortemente sportivo, che vanta un robusto telaio in lega di acciaio. Esso, insieme alle ampie ruote da 26 pollici, conferisce alle e-bike una notevole stabilità, confermata dai loro 29 kg di peso complessivo. Oltretutto, il telaio rappresenta anche una garanzia di durevolezza, che ci permette di chiudere e aprire la bici senza preoccuparci delle conseguenze. Le migliori e-bike pieghevoli di Ancheer possono essere utilizzate come elettriche o come bici a pedalata assistita.
A seconda dell’impiego, le Ancheer possono sostenere un tragitto rispettivamente di 25 km o di 50 km, grazie alla potente batteria al litio da 36 V. La velocità massima, invece, oscilla tra i 22 ed i 30 km orari. Altre caratteristiche degne di nota sono i cerchi delle ruote, realizzati anch’essi in lega di alluminio, antiscivolo e resistenti all’usura. Non possiamo non menzionare, poi, il sistema di trasmissione Shimano che vanta la presenza di ben 21 rapporti, rendendo queste bici le migliori e-bike per alpinismo e scalate ripide (pendenza massima di 30°). Un display con pulsante LED a tre velocità, fari LED, spie luminose e altoparlanti completano questo modello tanto professionale quanto versatile. La mountain bike Ancheer è un modello approvato dal 90% dei clienti, che giustifica ampiamente il suo prezzo di circa 800 €.
3 – Lankeleisi 750 Plus 1000W
Un altro gioiellino da non perdere è la mountain bike pieghevole di Lankeleisi da 26 pollici. Si tratta di un modello simile a quello di Ancheer per specifiche e prestazioni, ma ancora più professionale. Ed effettivamente è un top di gamma di fascia alta (prezzo Amazon attuale di 2099 €). Cominciamo con il telaio pieghevole e i cerchi in lega d’alluminio, miglior compromesso tra stabilità e leggerezza (peso complessivo di 28,5 kg e carico massimo di 150 kg).
La parte migliore è però quella che riguarda l’elettronica: il motore è un brushless da 100 W, particolarmente potente e silenzioso. Esso è alimentato da una batteria al litio da 28 V, mentre il sistema di trasmissione è uno Shimano da 27 rapporti. Ciò significa che queste mtb sono in grado di garantire un’autonomia che va dai 95 ai 55 km, a seconda che le si utilizzi come elettriche o in modalità pedalata assistita. Il tempo di ricarica oscilla tra le 5 -6 ore. Anche questo modello possiede uno schermo LCD da 3,5”. I clienti le definiscono un portento, essendo un modello che di certo non passa inosservato ed estremamente prestante in ogni occasione. Di sicuro le migliori e-bike pieghevoli per alpinismo o per lunghi tragitti.
Migliori e-bike da città
1 – Argento bike Omega città
Destreggiarsi nel traffico della città può diventare addirittura divertente, con queste migliori e-bike da città di Argento. L’Argento Omega è un modello leggero (24 kg) realizzato in acciaio con delle ampie ruote da 26”. Il design è comodo e favorisce la postura eretta, è dotato di portapacchi posteriore, sospensione anteriore, manopole in ecopelle e raggi total black. Si tratta di un gioiellino urban dalla velocità massima di 25 km/h e un’autonomia di 80 km, alimentata da batteria Samsung da 36V. L’impianto frenante Tektro è dotato di disattivazione automatica del motore, mentre il cambio è uno Shimano a 7 rapporti. Anche questo modello possiede un display LED per gestire batteria, luci e controllare le prestazioni della bici. L’autonomia stimata è di 80 km. L’assicurazione AXA è l’ulteriore marcia in più di queste migliori e-bike da città di fascia media (prezzo attuale di 1300 € circa).
2 – Cube Town Sport Hybrid EXC 500 W
Ecco un altro modello elegante per destreggiarsi in città e non solo. Grazie al suo cambio Shimano a 12 rapporti è adatta anche a lunghe passeggiate o a gite fuori porta. La Cube Town possiede un motore Bosch Performance da 250 W e una batteria da 500 Wh, garantendo una velocità massima di 25 Km/h e una lunga autonomia. Il suo design è perfetto, ed è un vero gioiello dell’ingegneristica: telaio HPA, in alluminio altamente performante, motore e cavi sistemati con cura e peso di 25 kg, mini computer integrato. Freni a disco idraulici, parafanghi, copricatena, portapacchi e fanali a batteria completano questo top di gamma da città indiscusso. Prezzo di listino di 3.099 euro.
Migliori e-bike ibride
1 – Impulso E-Allroad – Bianchi
Ottima per affrontare salite e per macinare chilometri, la Impulso E-Allroad di Bianchi possiede telaio in alluminio e forcella full carbon. È sicuramente tra le migliori e-bike ibride, e non a caso: presenta un motore Polini E-P3 da 250 Watt e il Bianchi E-Road System. La batteria, ricaricabile in sole 4 ore, è integrata e da 500 Wh. Perché è un’ottima e-bike? Perché possiede 5 livelli di assistenza, oltre alla “walk assist”, e il più basso di essi garantisce un’autonomia di 200 km. Bella, elegante, vigorosa e costosa: il suo prezzo attuale è di quasi 4700 €.
2 – Vent – LDV500
Un’ibrida che, letteralmente, è solo per pochi: per ora è disponibile in una Limited Edition di sole 120 unità. La prima novità è il telaio monoscocca full carbon a doppia culla. Segue il sistema di ammortizzazione TST, integrato nel telaio, così come la batteria BROSE. Il motore, un BROSE DRIVE S MAG, è adir poco superperformante. Un vero e proprio top di gamma appartenente alla fascia alta delle ibride, con ruote da 29” e pneumatici Pirelli Scorpion E-MTB. Il prezzo di lancio è altissimo: 12.390,00 €.
Migliori e-bike mtb
1 – Cannondale Synapse Neo AL 1
Design elegante, minimal, aggressivo: tutto in un unico modello di e-bike. Di certo non le più economiche, ma sicuramente le più belle e prestanti. Ideali per le escursioni, queste mtb possiedono un ottimo assetto, grazie all’ottimizzazione OPI, One Piece Integration.Una progettazione ingegneristica a prova di terreni dissestati e pendenze, che garantisce leggerezza e stabilità (soli 17 kg sono in grado di sopportare sino a 120 kg).Altre specifiche notevoli sono i 22 rapporti, le ruote da 28” e la batteria, che garantisceun’autonomia compresa tra i 60 e i 150 km a seconda dell’utilizzo.Prezzo di circa 2300 €.
2 – Reign E+ 0 Pro – Giant
La Reign di Giant è solo per i biker più esigenti ed escursionisti esperti. Tra le migliori e-bike mtb da trekking, le Reign possiedono telaio in alluminio e sospensioni con escursione di 160 millimetri, ottime per salite e discese tecniche. Le ruote misurano 27,5 pollici e possiedono gomme tubeless, mentre il motore è un SyncDrive Pro di Giant e la batteria è una EnergyPack da 500 Wh. Queste e-bike possiedono controlli a pulsanti integrati, utilizzabili anche tramite app. La batteria si ricarica all’80% in 2,2 ore grazie al caricabatterie rapido da 6A. Il suo prezzo è di circa 7600 €.
3 – Macina Prowler Sonic – Ktm 10000
La Macina Prowler è una bi-ammortizzata di altissimi livelli. Anche in questo caso, si tratta delle migliori e-bike per i più esperti: l’escursione raggiunge i 180 millimetri, con tecnologia “anti-squat” e “anti-rise”. Una delle peculiarità è la ruota anteriore maggiore (29”) rispetto a quella posteriore (27,5”). La prima serve per garantire totale controllo della bici, la seconda, con uno pneumatico più voluminoso, per assicurare controllo sulla potenza del motore e una trazione totale a qualsiasi livello. Il suo peso complessivo è di 23,5 kg
Il motore Bosch Performance Line CX è silenzioso, potente (36V / 250W) e intelligente, poiché si spegne automaticamente raggiunti i 25 km/h, passando alla modalità pedalata assistita. La batteria interna al litio Bosch Powertube da 625wh è leggera, durevole, compatta e potente. La sua autonomia dipende dalle condizioni di utilizzo. Il prezzo di queste migliori e-bike da trekking senza limiti è di 10000 € circa.