Monopattini elettrici: La nuova legge li equipara alle e-bike

Finalmente è passata la nuova legge sui monopattini che li equipara alle biciclette. Ecco cosa stabilisce il decreto pubblicato su Gazzetta Ufficiale.

Se hai un monopattino elettrico o stai pensando di acquistarne uno, ti sarà sicuramente utile sapere che, il decreto sui monopattini elettrici inserito nella manovra economica 2020, equipara questi mezzi a due ruote alle biciclette elettriche e non ai ciclomotori. Dopo mesi di divieti e di maximulte, finalmente si prova a fare chiarezza sull’utilizzo dei monopattini elettrici, che sono sempre più apprezzati come mezzo di locomozione per muoversi rapidamente nei centri urbani, senza inquinare. Fino ad ora erano ammessi solo nelle città dove era consentita la sperimentazione di questi veicoli ecologici. La notizia? E’ ufficialmente confermata, in seguito alla pubblicazione della legge sulla Gazzetta Ufficiale. Il numero 304 (S45/L) è andato in stampa il 30 dicembre 2019, distribuito con il nuovo anno 2020 in edicola e online. Significa che l’articolo della legge, entra in vigore con la modifica all’articolo 75. Tanti sostenitori della mobilità sostenibile, festeggeranno!

Cosa cambia adesso?

Potevano essere usati per circolare sui marciapiedi, in strada, sulle piste ciclabili o nelle aree pedonali, in base a quanto stabilito dalle diverse Amministrazioni Comunali. Ora, grazie ad un emendamento alla Manovra approvato dalla commissione Bilancio del Senato, i monopattini elettrici in Italia vengono equiparati alle biciclette a pedalata assistita (diventa sempre più difficile scegliere quale comprare!) e potranno circolare seguendo le stesse regole. Ma non mancano i dubbi e le limitazioni sul nuovo regolamento dei monopattini elettrici. In questo articolo vogliamo proprio aiutarti a capire cosa stabilisce la nuova legge sui monopattini, affinché tu possa girare in tutta tranquillità ed evitare le sanzioni previste.

Decreto monopattini elettrici: cosa dice?

Il decreto approvato il 9 dicembre stabilisce che: i monopattini elettrici, che rientrano nei limiti di potenza e velocità fissati dal Dm micromobilità elettrica del 4 giugno 2019, sono equiparati ai velocipedi di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 del Codice della strada. In pratica la potenza del motore elettrico dei monopattini alimentati elettricamente non può superare i 0,35 kW. Prima, invece, il limite era fissato a 0,50 kW.

Mentre, per quanto riguarda la velocità, se il mezzo è in grado di superare i 20 km/h, il veicolo deve avere un regolatore che ti permette di impostare la velocità corretta per non superare il limite previsto dal decreto sui monopattini elettrici. Così, potrai circolare nelle aree pedonali, dove non si può viaggiare a più di 6 km/h, senza incorrere in sanzioni.

Nuova legge monopattini: la questione della potenza

Prima dell’uscita della nuova legge sui monopattini, il ministero stava già studiando come conciliare l’articolo 50 del Codice, che prevede per le bici elettriche una potenza massima di 250 Watt e il funzionamento elettrico subordinato alla pedalata del conducente, con il regolamento europeo 168/2013, che ha introdotto la categoria dei cicli a propulsione. Questi mezzi hanno un motore che funziona anche se non si pedala e hanno una potenza che può arrivare anche fino a 1.000 Watt. Il ministero stava pensando proprio di emettere una circolare per mantenere gli attuali vincoli di potenza e di pedalata. Ma con l’entrata in vigore del nuovo regolamento sui monopattini elettrici, con questi mezzi a due ruote a emissioni zero, che possono arrivare ad una potenza di 500 Watt, bisognerà ripensare il tutto.

Le altre limitazioni

Oltre alla potenza e alla velocità, la nuova legge sui monopattini stabilisce anche altre limitazioni per l’utilizzo di questi mezzi. Come era già stato stabilito da una precedente circolare del Ministero dei Trasporti, i monopattini elettrici devono avere un segnalatore acustico. Se vuoi circolare di notte il tuo monopattino deve essere munito anche di una luce anteriore fissa bianca o gialla. Dietro, invece, devi avere una luce rossa o un catarifrangente sempre dello stesso colore. Per girare di notte su piste ciclabili o su strade “zona 30”, anche tu devi munirti di un dispositivo di sicurezza. Hai l’obbligo, infatti, di indossare un giubbotto o delle bretelle retroriflettenti. Naturalmente, è vietato anche trasportare dei passeggeri, trainare dei carrelli o altri oggetti.

Regolamento monopattini elettrici fuori dai limiti

Il nuovo regolamento sui monopattini elettrici mostra qualche lacuna. Infatti, non è chiaro cosa accade a tutti quei mezzi che non rientrano nei limiti imposti dalla legge di cui abbiamo parlato nei paragrafi precedenti. Ad esempio, un monopattino elettrico che monta un motore più potente va considerato fuorilegge oppure no? C’è chi ha ipotizzato che possa essere equiparato ad un ciclomotore, per il quale sono quindi necessari la targa, l’assicurazione, la patente e il casco. Chi viene fermato dalle forze dell’ordine e non risulta in regola, rischia una sanzione fino a 6.000,00 euro.

Speriamo di essere riusciti a chiarirti un po’ di più le idee sulla nuova legge dedicata ai monopattini e che ti siano utili le informazioni che ti abbiamo fornito. Così, se hai un monopattino elettrico, da ora in poi saprai come comportarti in base al regolamento sui monopattini elettrici. Se, invece, stai pensando di comprarne uno, seguendo quanto è stato stabilito dal decreto sui monopattini elettrici, potrai acquistare il modello giusto per circolare ed essere perfettamente in regola con il tuo nuovo mezzo a due ruote.



I 3 MONOPATTINI ELETTRICI CHE VI CONSIGLIAMO:

Nilox Doc Eco 2 Black: Monopattino economico (ma è made in Italy)

Xiaomi Mi Electric Scooter Pro: Il colosso cinese colpisce ancora

Ninebot by Segway ES2: Qualità e leggerezza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.