Fiat F16: Recensione e opinioni sulla bicicletta elettrica economica

Siete alla ricerca di una bicicletta elettrica economica e stilosa? Eccovi la Fiat F16: recensione e opinioni sul modello all’avanguardia

Ah la bella stagione. Il top per le biciclettate fuori porta e l’immancabile Giro d’Italia. Con i tempi che cambiano e le gambe appesantite dal lungo inverno non tutti potrebbero aver voglia di salire sulla propria bicicletta per una lunga sessione di pedalate. Ecco quindi che la tecnologia, come sempre, viene in supporto di tutti coloro che vorrebbero abbinare un giretto all’aria aperta con un movimento non sfiancante. La bicicletta elettrica è il mezzo di trasporto ideale! Questi nuovi velocipedi stanno conquistando negli ultimi tempi una fetta sempre maggiore di mercato; nei paesi nordici le città sono letteralmente invase da biciclette elettriche che si incrociano festose sulle strade, anche se in Italia il mercato pare ancora in leggera difficoltà. Per scardinare questo status quo del belpaese e lanciare il prodotto nel cuore degli appassionati ci voleva l’intervento di un colosso, la Fiat. Ecco quindi una recensione dettagliata della Fiat F16, la bicicletta elettrica economica e rivoluzionaria della casa torinese!

Fiat F16, design urban style

L’immagine non è tutto, ma sicuramente fa molto a livello di marketing. Non è quindi difficile paragonare il design di questa bicicletta elettrica ai fortunatissimi modelli automobilistici della Fiat. La parola d’ordine è “urban style”, con un richiamo per nulla velato alle varie 500, 500L e 500X, vetture di diversa categoria ma nate e pensate per un utilizzo metropolitano, agile e immediato. Ecco allora che la F16 altro non è che la versione ciclo delle più quotate automobili targate Fiat: pieghevole, maneggevole e leggera. Le dimensioni la rendono estremamente compatta (325,6 x 139,7 x 241,3 cm); la potrete facilmente portare con voi in vacanza piegandola e mettendola nel bagagliaio, oppure trasportarla in assoluta tranquillità su un mezzo pubblico. Una city eBike con i fiocchi che soddisfa anche gli occhi più esigenti. Esistono infatti al momento quattro diverse colorazioni: nero, rosso, bianco e dark blu. Le opinioni su Fiat F16 sono tutte mediamente buone; almeno spulciando i social network e i marketplace.

Autonomia e ricarica top

Come già detto la Fiat F16, recensione a parte, è in tutto e per tutto una city bike completa. A meno che non abbiate in testa di girarvi le metropoli per intere giornate avete a disposizione un’ottima autonomia, certificata attorno ai 20-25 kilometri grazie alla batteria da 6,4 Ah che, oltre a spingere la bicicletta, aziona anche la luce posteriore e la porta USB per permettervi di ricaricare eventualmente il vostro smartphone. La ricarica della batteria si completa nel giro di tre ore massimo; l’elemento interessante è che la batteria può essere completamente rimossa dalla vostra bicicletta elettrica e messa in ricarica ovunque vi troviate: in casa, in ufficio o in un luogo pubblico. Durante i vostri viaggi inoltre, grazie all’applicazione dedicata (di cui parleremo nel paragrafo successivo) e creata sia per iOS che per Android, potrete verificare lo stato di carica della batteria oltre che altri importanti dettagli, come la velocità e i chilometri percorsi.

L’app dedicata

Come accennato nelle ultime battute del paragrafo precedente la Fiat F16 dispone di un’applicazione interamente dedicata al suo utilizzo. Una volta scaricata sul vostro smartphone (l’app è disponibile sia per iOS che Android) vi consentirà di avere sempre sottomano dei parametri importantissimi, quali la tensione della batteria, la percentuale di carica e la velocità istantanea. Per quanto riguarda la selezione della velocità desiderata, entrando nel menu denominato “Mode” potrete scegliere tre diverse modalità di utilizzo della bicicletta elettrica. La prima si chiama “Pedal” e praticamente è l’utilizzo tipico della bicicletta, con l’esclusione quindi del motore e di conseguenza della pedalata assistita. La seconda modalità “Eco” invece prevede una pedalata assistita che subentra lentamente, cercando di assecondare il vostro movimento senza essere molto invadente. La terza ed ultima possibilità di scelta è invece quella “Sport”, dove la pedalata assistita è vigorosa e vi permette di minimizzare lo sforzo oltre che velocizzare il vostro passo.

Dettagli tecnici: tanti pregi, pochi difetti

Dal punto di vista tecnico il fiore all’occhiello di questo velocipede motorizzato è il motore brushless, inserito nella ruota posteriore e dotato di un wattaggio di 240 W. Per una bicicletta elettrica è una potenza da non sottovalutare visto che consente di avere una ripresa molto prestante oltre che di raggiungere una velocità massima di 25 km/h (limitazione prevista per legge, secondo il codice della strada). Velocità che non deve terrorizzare i più paurosi, perché il sistema di frenata della Fiat F16 è di tutto rispetto. Sono previsti infatti due freni a disco, posizionati uno sulla ruota anteriore e uno sulla ruota posteriore. In questo modo la frenata sarà pronta e sicura su ogni terreno e in ogni circostanza. Altro fattore da sottolineare è la presenza di pedali pieghevoli. Questo elemento riesce ad assolvere a due funzioni grazie alla sua malleabilità; da una parte garantisce comodità all’utilizzatore mentre dall’altra è collassabile per ridurre al minimo le dimensioni della bicicletta una volta piegata. Altro dettaglio tecnico molto importante è la batteria da 6.4 Ah, della quale abbiamo già segnalato la possibilità di estrazione in ottica di ricarica. Essa è estraibile grazie ad una chiave e in caso di smarrimento ha un segnalatore di posizione integrato rintracciabile con l’app. Leggendo le recensioni sui vari marketplace degli utilizzatori non emergono particolari difetti, se non la mancanza di alcuni elementi che probabilmente potevano essere inseriti “di serie” come la luce anteriore, il clacson e il contachilometri.

Prezzo e disponibilità

Come concludere la recensione di Fiat F16? Oltre alle opinioni, ecco il prezzo e la disponibilità. La bicicletta elettrica Fiat F16 è stata inizialmente lanciata sul mercato ad un prezzo di circa 900,00 euro. Ora come ora è disponibile sui maggiori marketplace ad un prezzo incredibilmente ribassato di circa 300 euro, quindi acquistabile con spesa totale di 600,00 euro. Una delle biciclette elettriche da città più economiche in assoluto. Soltanto le Nilox si avvicinano nel rapporto qualità/prezzo. Un affare per chi vuol in un solo colpo ottenere una bicicletta elettrica economica ma stilosa, pratica e dotata di un motorino elettrico Fiat. L’estate si avvicina e la voglia di stare all’aria aperta aumenta! Fateci un pensiero!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.