
Dubbiosi per le vacanze? Ecco alcune idee per escursioni con la bicicletta elettrica: la guida per viaggiare green! Tra Toscana, Lombardia e Veneto.
La bici elettrica (ecco la Storia e le origini) è ormai uno strumento che sta sempre più entrando nelle case e nelle abitudini dei cittadini, complice anche l’abbassamento importante dei prezzi rispetto alla loro comparsa qualche anno fa. Abbiamo parlato di quale modelli acquistare (dalle city bike, alle MTB, alle economiche) che potremmo andare ad affrontare, ma ci concentreremo oggi su un argomento altrettanto importante, ovvero dove andare con le nostre bici elettriche.
Escursioni in bici elettrica? Guardate la stagionalità
Spesso le persone non ci pensano, ma ogni tipologia di veicolo ha la sua stagione prediletta, sia per essere preso ed utilizzato quotidianamente, sia per effettuare delle escursioni. Come accade anche per le moto, parliamo di veicoli che necessitano di determinate condizioni atmosferiche ideali. Ovviamente la stagione migliore è sicuramente quella del periodo primaverile o estivo, dove è più facile trovare belle giornate. E le ore di sole si allungano! ottimo, perché le escursioni in bici elettrica possono durare anche diverse ore. La stagionalità comporta anche una scelta di abiti ed accessori. Le giornate lunghe sono piacevoli e condite da una atmosfera rilassante, ma non sottovalutate le ore più calde, quelle immediatamente successive al pranzo, onde evitare malesseri. Insomma, prima di organizzare un’escursione in bici elettrica… Valutate bene ogni elemento e variabile.
Difficoltà dei percorsi, una scelta per ogni esigenza
Se siamo alle prime armi con le escursioni o comunque con le pedalate a lunga percorrenza, sarà opportuno scegliere un percorso non troppo accidentato o difficoltoso, se non altro per evitare conseguenze anche fisiche. Esistono percorsi di ogni tipologia anche fra quelli che vi elencheremo successivamente, adatti sia al neofita, che all’esperto che vuole mettere alla prova le sue capacità. In ogni caso è sempre bene informarsi prima di intraprendere qualsiasi forma di escursione in bici elettrica, così da essere sicuri di aver preso la decisione giusta in ogni caso. Se si è alle prime armi si prediligeranno percorsi non troppo lunghi (2-3 ore massimo), mentre se si è già esperti della materia potremmo spingerci anche su percorsi montani o pre-collinari, dove le difficoltà saranno crescenti. Un allenamento nelle settimane prima della escursione sarà una ottima idea, specialmente se non siamo abituati a pedalare per così tanti chilometri di seguito, ed eviterà soprattutto spiacevoli problemi di salute.
Abbigliamento: Come vestirsi per un’escursione in bici?
Prima di intraprendere qualunque tipologia di escursione, c’è da considerare l’abbigliamento corretto. Si presuppone che passeremo molte ore fuori casa, per cui il primo accessorio che dovremo procurarci è una comoda borraccia. Ancora meglio se ne portate due! Una da collegare alla bicicletta elettrica, l’altra di scorta nello zaino. Spesso lungo questi percorsi troverete fontanelle che permettono il refill dell’acqua.

Secondo fattore importante sono i vestiti: prediligete abiti realizzati in tessuto traspirante oppure in micro fibra che assorbono il sudore. Ricordiamoci di acquistare questi indumenti in negozi specializzati oppure nelle grandi catene di abbigliamento sportivo, facendoci sempre seguire dal personale. Pantaloncini corti con seduta rinforzata potrebbero essere un ottimo acquisto, considerando che passeremo alcune ore seduti sul sellino della bicicletta. Anche Amazon offre ottimi prodotti tecnici, ma leggete bene le recensioni per evitare fregature.
Non deve mancare poi il casco omologato ed un paio di occhiali da sole, così come uno zaino di piccole dimensioni con all’interno un piccolo kit di pronto soccorso, una giacca per la pioggia in caso di maltempo, spray anti zanzare e così via. Per quanto riguarda le scarpe, possiamo optare per un paio da running o da ginnastica, dato che non tutti i modelli di bici elettrica prevedono scarpe con allacciatura fissa sul pedale come accade in quelle da corsa. Last but not the least, ricordiamoci un cambio di vestiti, sia in caso di maltempo ma anche una volta giunti al termine della nostra gita.

E perché non portarsi anche qualche accessorio tecnologico che non pesi troppo? Action cam (la GoPro Hero 7 è semplicemente perfetta) e macchine fotografiche compatte possono essere una ottima soluzione, corredate di accessori come fasce da testa o da petto per riprendere tutte le nostre imprese, ma anche di batterie di riserva oppure powerbank per non rimanere mai a secco di energia. In alcune escursioni più lunghe ci verrà chiesto anche di passare una notte dormendo fuori, il che implica anche il portarsi dietro i generi di prima necessità per non rimanere sprovvisti di niente.

Dove andare con l’e-bike? Ecco le migliori escursioni in bici elettrica in Italia
Eccoci arrivati al punto: dove possiamo viaggiare con la nostra bicicletta elettrica? La nostra redazione vi consiglia 5 mete, tutte italiane e assolutamente mozzafiato. Sono solo spunti, percorribili sopratutto nelle stagioni tiepide. Sono tutte piuttosto facili e adatte a tutti, a parte una più estrema e in alta quota. Che dire: buon viaggio e buona pedalata ai più avventurosi!
1 – Le colline del prosecco: 1100 metri di dislivello che scivolano fra le bollicine
Se siete amanti della vita all’aria aperta e volete provare qualcosa di diverso, allora partecipate a questa gita in bici elettrica. Un dislivello di circa 1100 metri che ben si adatta alle capacità degli sportivi ma anche dei neofiti, il percorso prevede 43 chilometri in mezzo alle campagne del Veneto. Verrete accompagnati da guide esperte che vi illustreranno la ricca flora e fauna che popolano le colline del nord Italia. Dulcis in fundo, potrete anche gustare ottimi prosecchi frutto di una scuola secolare. Il percorso si snoda fra alcuni dei più antichi e bei borghi della campagna veneta, partendo da San Martino ed arrivando fino a Santo Stefano, percorrendo una strada nota come prosecchissima, dove regolarmente si svolgono nel corso dell’anno gare di bicicletta.
Il percorso prevede dato il dislivello ed il suolo che si andrà a percorrere, l’utilizzo di MTB elettriche di ultima generazione (come le Husqvarna), con ruota e carter rinforzato, ammortizzatori comodi e sellino ergonomico per una pedalata sana e senza intoppi. Come abbiamo detto, è un percorso adatto anche ai neofiti della bici elettrica, purchè preparati atleticamente un minimo. Considerando il posto in cui si svolge, è consigliabile premunirsi con giacche a vento nei mesi primaverili, e di un k-way contro la pioggia nel periodo di fine estate/inizio autunno. La degustazione dei prosecchi a fine corsa si svolgerà nella rilassante cornice di S. Stefano, e la quota è compresa nella iscrizione iniziale. QUI trovate una bella descrizione dell’esperienza. QUI invece il sito ufficiale dell’Ente. Cosa state aspettando?
2 – La Lombardia ed i suoi laghi: Una ciclovia che sembra non finire mai
Fra i migliori tour in e-bike disponibili nel nostro paese, non poteva non essere citato questo “mostro” da 271 km. Una ciclovia che costeggia alcuni dei più bei laghi lombardi. Il percorso prevede giri panoramici con panorami mozzafiato, che faranno apprezzare le bellissime campagne limitrofe ai laghi, ed allo stesso tempo permettere anche di fermarsi lungo il percorso per degustare alcuni piatti tipici di queste zone, oppure un bel bicchiere di vino. Un percorso green sotto tutti i punti di vista, lungo il quale sono da segnalare sicuramente le molteplici ville in stile liberty che popolano alcune zone dei laghi che si trovano lungo la ciclovia, ma anche passerelle di legno che sono da percorrere comodamente con la propria bicicletta elettrica.
Trattandosi di un escursione in bici elettrica pianeggiante, è adatto anche ai neofiti totali. In Lombardia hanno preso davvero sul serio il tema delle escursioni in e-bike e vengono regolarmente organizzati giri e tour che percorrono una o più parti dell’intero percorso. Per chi ama il contatto col verde, e non vede l’ora di tuffarsi con la sua bici elettrica nella natura lacustre, questo è la migliore tra le idee per viaggiare green in Italia. Su Bike Italia trovate tutte le informazioni utili per partire a razzo sulla vostra e-bike.
3 – La Toscana e le sue bellezze: da percorrere al ritmo dell’ecologia
Poteva mancare la bellissima campagna Toscana alla nostra lista? Assolutamente no, ed ecco che la regione di Dante offre varie soluzioni per tour in e-bike, alcune delle quali davvero interessanti. Da segnalare senza dubbio il bellissimo giro lungo le strade intorno a Siena. Si tratta di un percorso che prevede spostamenti lungo le campagne del Chianti e zone limitrofe, e che culminano con una buona cena all’interno di una azienda vinicola. Una ottima occasione comunque per assaggiare prima di tutto parte di questo bellissimo territorio, ed in secondo luogo anche per assaggiare una delle cucine più antiche che popolano il nostro paese.
Il giro è aperto a tutti e classificato come difficoltà media, il che significa che si adatta anche alle necessità ed ai limiti di un principiante. La partenza è al mattino presto, l’intero percorso copre un arco temporale di circa 8 ore totali. Non male se si pensa che saremo guidati da un escursionista esperto del luogo, e che alcune visite organizzate prevedono l’utilizzo di MTB di ultima generazione. Tra le chicche lungo il percorso? Un paio di monasteri dall’atmosfera magica. Un escursione in bici elettrica che vi farà scoprire una delle zone più affascinanti d’Italia.
4 – Valle D’Aosta: più che un percorso, una sfida appassionante!
Questo percorso in e-bike può essere effettuato sia in estate o – a richiesta – in inverno. Prevede una gita di 2 giorni attraverso le gole ed i paesaggi montani valdostani, conditi da cene a tema, escursioni naturalistiche e percorsi montani. Si tratta di un giro riservato agli esperti, data non solo la durata dei singoli giorni, circa 40km per volta, ma anche il dislivello che andremo ad affrontare, che ci porterà fino a 2400 metri di altezza. Lungo il percorso la nostra guida ci racconterà delle tradizioni secolari che popolano questi luoghi, soffermandosi anche in alcune zone particolari, come gole abbandonate, laghi dall’acqua cristallina e foreste antiche che non sono state raggiunte dalla mano dell’uomo.
Anche per questo tipo di percorso verranno utilizzate MTB elettriche, dato che bici di altra natura mal si adatterebbero al percorso. La quota di iscrizione prevede tutto ciò che verrà effettuato lungo il percorso, dalle degustazioni alle cene fino alle varie visite che sono dislocate lungo la strada che percorreremo. Se vi state chiedendo dove andare in e-bike per sfidare le forze della natura e mettere alla prova la vostra resistenza, allora questo percorso fa al caso vostro. Tuffatevi in una delle regioni italiane più impressionanti dal punto di vista paesaggistico e provate a respirare un’aria che raramente vi ricapiterà di avere davanti agli occhi.
5 – La Sicilia, una regione da scoprire in profondità
Chi l’avrebbe mai detto che i tour in e-bike avrebbero attecchito fino alle coste della Sicilia? Eppure le passeggiate a bordo di bici elettriche abbondano anche in una delle nostre due isole. Il Sud d’Italia, fidatevi, è avanti anni luce e ne abbiamo già parlato nelle città più “e-bike-friendly” europee. Dalle pedalate alle pendici dell’Etna arrampicandosi su sentieri di pietra lavica, fino ad arrivare alle fumane in piena attività. O se preferite gli ambienti urbani, ci sono percorsi dal carattere decisamente più storico, come i giri attorno alle acropoli di Agrigento e dintorni.
La Sicilia è una terra da scoprire in ogni sua forma, e si va da giri che comprendono il traversare vie antiche come quella MagnaFrancigena che collega alcune zone dell’isola, oppure andare da Trapani a Siracusa passando per alcune aspre campagne a sbocco sul mare, ammirando i bellissimi paesaggi circostanti. Immersi nella verde e lussureggiante macchia mediterranea, troverete percorsi che si snodano fra antiche civiltà e strade impervie. Lungo il percorso sarà anche possibile assaggiare piatti e vini locali, pernottare in masserie o agriturismi dal sapore di un tempo che sembra essersi fermato. Se amate la vita all’aria aperta e la brezza marina, allora la Sicilia è la regione che fa al caso vostro, tutta da scoprire in sella ad una comoda bici elettrica.