Come vestirsi per andare in bici? Consigli e guida per le e-bike

Guida pratica su come vestirsi per andare al meglio sulle bici elettriche. L’abito, mai come in questo caso, fa il monaco!

Abbiamo parlato sotto moltissimi aspetti delle biciclette elettriche: dai modelli, alle loro funzioni fino alle varie categorie (da città, MTB, ai tragitti consigliati ecc…), ma non avevamo mai prima di oggi affrontato un argomento molto importante: come vestirsi per condurre al meglio queste biciclette? C’è davvero tanta differenza con le regole che vigono sulla pedalata tradizionale? Sembra una domanda scontata, ma non lo è. Scopriamo perché! E scopriamolo insieme, nella nostra guida dedicata.

Esiste un abbigliamento adatto per andare in bici elettrica?

Ovviamente si. Come tutti i mezzi di locomozione che non siano l’auto, anche le bici elettriche consentono di indossare capi particolari, appositamente studiati per lo scopo. Si parla di un mezzo che consente velocità teoricamente più elevata di una normale bicicletta. Al tempo stesso non dimentichiamoci della pedalata assistita, che risparmia la fatica e il sudore al ciclista. Esattamente come le tradizionali, anche le bici elettriche necessitano di particolari pantaloni, che – nel caso maschile – non siano troppo stretti, e – nel caso femminile – che non siano troppo larghi. Questo per evitare inconvenienti durante la pedalata, ma anche per trarre i maggiori benefici dall’utilizzo di questo mezzo. Il primo fra tutti è ovviamente la fatica, il sudore, il fiato e l’umidità sul vestiario.

Sempre davanti la sicurezza, ricordiamoci il casco!

Per legge, qualunque mezzo di locomozione a due ruote necessita di un casco di sicurezza. Per le biciclette il decreto legge che ne prevede l’obbligo è abbastanza vecchio, ma recentemente è stato spostato anche alle e-bike, che vengono ritenute alla stregua di un piccolo motorino, specialmente nei modelli con wattaggio superiore. Un casco che oltretutto deve essere omologato, ovvero rispettare standard continuativi per quanto riguarda forma, attitudine all’assorbimento degli urti e materiale di costruzione. Esistono numerose leggi che regolano questi fattori, però se sul resto dell’abbigliamento possiamo anche lesinare, sul casco è bene sempre investire una cifra più consistente! Avremo uno strumento che ci proteggerà a dovere e che durerà per più tempo. Questa è la vera regola aurea per quanto riguarda l’abbigliamento da bici elettrica.

Quali sono i materiali migliori per il vestiario da e-bike?

Considerando che molte delle bici elettriche oggi in circolazione sono state progettate per i piccoli spostamenti quotidiani (ad esempio dal lavoro alla fermata del bus e viceversa) va da sé che abbiamo di fronte una ampia gamma di materiali su cui fare affidamento, sia per la parte superiore che inferiore. Primo fra tutti il Gore Tex, un tessuto innovativo che ormai viene inserito in moltissimi vestiti fra cui anche le scarpe. Si tratta di un tessuto traspirante ottenuto tramite la tessitura a maglie fitte di una trama di nylon. Questo fa si che il capo trattenga il sudore addosso rendendo però la superficie del corpo traspirante: il risultato è una migliore aereazione, senza rischio di broncopolmoniti.

Molto simile è il Dry Fit, tessuto sperimentale che viene utilizzato spesso nei pantaloni o leggins sportivi: è una derivazione del nylon che compie il medesimo lavoro. Non dimentichiamoci che se acquistiamo una e-bike per andare in ufficio, dovremo preoccuparci principalmente della parte superiore del vestiario, magari con una giacca adeguata o con un impermeabile, questo perché la parte inferiore sarà occupata dal nostro abito da lavoro (pantaloni e calzature eleganti).

Un ultimo consiglio: la comodità

Prima di passare alla nostra selezione su come vestirsi per andare in bici elettrica, è bene soffermarsi su un punto fondamentale e che spesso molti scordano: la comodità. I vestiti da e-bike non devono impedire una pedalata fluida né tantomeno devono precludere una mobilità ordinaria. Devono essere leggeri e non opprimenti, dato che ci ritroveremo su di un mezzo che non è una moto, a differenza della quale l’oppressione sarà meno ingombrante.

Con l’ultimo consiglio, siamo pronti per fare mente locale su cosa comprare per andare in bici elettrica: accessori, abiti e tecnologie che aumenteranno la sicurezza su strada e renderanno più gradevole il tragitto.

Gore Running Wear: questa giacca diventerà la vostra migliore amica

Volete una fenomenale alternativa alle solite giacche a vento per correre? Questa può essere comodamente utilizzata per guidare le bici elettriche, ed è derivata dalle classiche giacche da running. Realizzata completamente in Gore Tex, questo capo di abbigliamento resiste anche alle basse temperature, ma soprattutto è completamente traspirante. Questo significa che se stiamo andando a lavoro, specialmente se utilizziamo una bici elettrica, non arriveremo sudati, ma completamente asciutti. Una giacca che è disponibile in varie colorazioni e modelli, completa di zip fino all’altezza del collo. Ottimi i colori che si possono facilmente notare nel traffico, il che non guasta se si pensa al campo della sicurezza. Il costo? Solo 199 euro, che considerando di cosa stiamo parlando, ovvero di una giacca completamente traspirante ed impermeabile realizzata in un tessuto che viene inserito anche in cappotti e giacche provenienti da brand famosi, è un affare. Si ripiega facilmente ed una volta piegata si può riporre nella borsa della bici o nel proprio zaino, occupando spazio pari a zero.

Casco con luce LED incorporata: La sicurezza prima di tutto, ma anche con stile.

Abbiamo parlato nel paragrafo introduttivo di quanto il casco non sia assolutamente un accessorio su cui lesinare quando si parla di bici elettriche. Questo modello in particolare viene venduto ad un prezzo davvero concorrenziale, ma include delle skills aggiuntive davvero interessanti. Primo fra tutti una luce LED incorporata, che permette di essere perfettamente visibili anche in notturna. Oltre a questo abbiamo catarifrangenti incorporati che permettono una ulteriore protezione. Non solo in pedalata notturna, ma anche durante l’attraversamento di una galleria cittadina per esempio. Come se non bastasse abbiamo un visore frontale che protegge gli occhi da sole durante le pedalate estive e fornisce una più ampia visione. Realizzato in materiale altamente resistente, questo casco da bici non ha eguali in qualità/prezzo. Costa solamente 30 euro, ma la qualità, fidatevi c’è!

Brisk Bike MTB Shorts: Ovvero “come non trascurare le gambe”

Ovviamente non esistono biciclette da corsa elettriche, mentre di MTB ce ne sono decine di modelli. L’abbigliamento per queste ultime ha preso sempre più piede, fino a divenire abbigliamento a parte. In questo caso abbiamo un paio di pantaloncini corti che si adattano ai modelli elettrici. Dato che si presuppone che una MTB elettrica vada su terreni accidentati, un pantalone troppo lungo o troppo ingombrante potrebbe essere eccessivo. Si presuppone anche che la pedalata sia più energica rispetto ad una classica bici cittadina: da qui la necessità di un pantalone largo e corto. Può essere indossato comodamente con una calzamaglia al di sotto, che consente la protezione dal freddo in inverno. Dotati di ampie tasche laterali in cui inserire quello che si vuole, i pantaloni sono realizzati in tessuto traspirante e reattivo, che rimane asciutto anche dopo una lunga corsa. Colori disponibili molti ed anche qui un costo davvero irrisorio: meno di 40 euro. Se siete amanti della vita all’aria aperta diventeranno un best buy.

Scarpette MTB: fate come Dorothy e volate sulla vostra bici

Potevano mancare le scarpe? Assolutamente no, e qui parliamo sempre di abbigliamento MTB. In questo caso di un paio di scarpe realizzate in tessuto traspirante e comodo da indossare, con alcuni inserti in pelle che lo rendono adatto alla pioggia. Non hanno alcun attacco per pedali speciali essendo progettate per le MTB, ma in compenso hanno una suola corazzata che permette il grip sul pedale anche in salita. Disponibili in varie colorazioni e numeri differenti, diventeranno un ottimo acquisto non tanto per chi con la e-bike si reca al lavoro, quanto per coloro che amano la vita wild e usano la bici elettrica al di fuori dei percorsi cittadini.

Un prodotto che – stando alle recensioni – è di altissima qualità, ed è compatibile con i pedali STB, ovvero quei pedali non di piccole dimensioni tipici delle bici da corsa, ma quel modello che monta due slitte centrali per tenere fermo il piede durante la corsa. Secondo le specifiche riportate dalla casa produttrice, si consiglia di ordinare un numero superiore alla taglia delle sneakers che solitamente portiamo. Questo perché essendo scarpette progettate per la bici, hanno una vestibilità completamente diversa dalle classiche scarpe da ginnastica. Il prezzo? Ricordando che stiamo parlando di una scarpa unisex, che si adatta al piede femminile e maschile, il prezzo varia dai 60 ai 68 euro a seconda del numero che ordineremo. Immancabili, se non si sa come vestirsi per andare in bici elettrica e si vuole andare sul sicuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.