
Nuovo marchio, tante opinioni: le biciclette elettriche Wheel Hy sono discusse online, ma come vanno? Ecco guida e recensione
Con l’arrivo della bella stagione e delle lunghe giornate, si fa un gran parlare di biciclette elettriche. Mezzi di locomozione che stanno divenendo sempre più popolari, complice anche un drastico abbassamento dei prezzi in materia rispetto al loro arrivo sul mercato, ed anche all’ampia scelta di modelli. Fra gli ultimi arrivati nel 2019 vi è un brand orientale. Andiamo a scoprire come sono le biciclette elettriche Wheel Hy e se – oltre a essere economiche – sono da consigliare o meno.
Cosa è Wheel Hy? Novità del 2019
Non avendo un sito internet ufficiale, ma reperendo informazioni in giro per i meandri di internet, si potrebbe dire che l’azienda, un brand totalmente cinese, opera sostanzialmente nel mercato dell’e-commerce, affidandosi sempre a rivenditori esterni. Il brand pare che nel nostro paese abbia l’esclusività di vendita tramite Amazon, cosa non da poco se pensiamo alle rigide regole che albergano nei confini del colosso americano. Wheel Hy si evince anche essere produttrice di svariate tipologie di gadget tecnologici, fra cui non solo biciclette elettriche, ma anche monopattini e sedie elettriche con sistema di guida automatizzato. Il brand ovviamente data la sua scarsa rete di informazioni ufficiali presenti su internet, sembra convincere poco all’apparenza, ma una nota positiva c’è.
Scorrendo alcuni articoli dedicati a Wheel Hy, si scopre che l’azienda cinese non è una novità del 2019 (in patria) ma è effettivamente specializzata in mobilità elettrica, un campo che negli ultimi tempi sta prendendo molto piede sul mercato mondiale. La nota positiva derivata da questo argomento è che non sembra il solito brand cinese che produce kit per adattare biciclette elettriche economiche già esistenti, ma veri e propri mezzi di locomozione. Esistono infatti moltissimi brand che producono kit di conversione per biciclette, di modo da risparmiare qualche soldo. Questi brand molte volte sono affidabili, ma capita anche di incappare in prodotti scadenti, ed anche per le bici complete è valevole il medesimo discorso.
Come scegliere una bici elettrica?
Ovviamente la sua mobilità generale. Spesso gli appassionati o gli utenti medi o high level che siano, preferiscono comunque biciclette elettriche anche se economiche che mantengano una determinata velocità costante durante la marcia. Che siano anche dotate di un sistema di frenata eccellente, e che laddove fosse necessaria la pedalata manuale, che essa non sia troppo dura o faticosa. In più moltissimi utenti, e parliamo di prodotti e brand provenienti da altre zone del mondo, spesso lamentano incongruenze circa il peso della batteria al litio che spinge il motore, giudicata in alcuni brand troppo pesante ed altre volte ingombrante.
Una buona bicicletta elettrica deve avere le caratteristiche elencate ma non solo, deve anche avere un ottimo rapporto qualità prezzo. Se parliamo ad esempio di una bici olandese di ultima generazione, bici rinomate per la loro qualità costruttiva come quelle americane, è ovvio che il prezzo sarà adeguato alle esigenze ed al prodotto. Esistono bici elettriche che possono arrivare a costare anche migliaia di euro, ma di per contro abbiamo anche brand come Wheel Hy che promulgano prodotti di fascia media a prezzi contenuti. Ovviamente la sensazione di essere truffati o il rischio di incappare in un prodotto scadente è dietro l’angolo, ma alle volte forse bisogna fidarsi del proprio istinto e dei propri occhi quando si posano su un prodotto che ci piace. E poi ci siamo noi: qui apposta ad aiutare il consumatore sulla qualità di un brand o di un prodotto.
Un paio di conclusioni sulle biciclette elettriche Wheel Hy prima di iniziare
Dati alla mano alcune bici elettriche economiche della gamma prodotta da questa azienda cinese sembrano essere davvero interessanti. Come vedremo nelle schede successive, abbiamo anche un ottimo rapporto fra quello che viene offerto al cliente e quello che effettivamente rappresenta il prodotto. Le conclusioni finali ovviamente stanno agli utenti, quindi ce la sentiamo non tanto di consigliare le biciclette elettriche Wheel Hy così su due piedi, quanto piuttosto di affermare che sembra apparentemente un brand con delle enormi potenzialità. Sulla carta tutti più o meno i modelli che presenteremo sono interessanti, alcuni decisamente più di altri come si potrà osservare, ciò che li accomuna senza dubbio è il costo basso in relazione alle prestazioni. Per noi europei rappresentano una novità del 2019, ma il know-how dell’azienda c’è e sembra solido. Provare (o vedere), per credere!
Wheel-hy Monopattino Elettrico Pieghevole: futuristico ed economico
Partiamo con quello che è sicuramente il modello più particolare della linea di biciclette elettriche Wheel Hy. Non si tratta infatti di una vera e propria bicicletta, la definiremo piuttosto un incrocio fra quest’ultima, un monopattino ed un motorino elettrico a basso consumo. La forma particolare è dovuta al fatto che questo mezzo può essere piegato su sé stesso tramite perno centrale, permettendo non solo di ridurre lo spazio, ma anche di effettuare viaggi e spostamenti su treni e mezzi pubblici senza alcun problema. Si specifica nella scheda tecnica che nonostante il doppio sedile posteriore, il peso massimo che questa bici può sostenere è di 100kg e non oltre. Viene dunque indicata sia come regalo per un bambino o un ragazzo in età prescolare, ma anche come mezzo per gli adulti con bambini al seguito, purché non superino il limite di guardia. Questo perché altrimenti il motore da 250w potrebbe non sopportare la tensione a cui viene sottoposto, e fermarsi improvvisamente. Discreta la velocità massima per un prodotto così piccolo nelle dimensioni, parliamo di 60km/h di media, anche se rimane da vedere nella pratica se il dato è verificato.
Futuristico e molto interessante il design, che oltre ad essere pieghevole, offre un ampio sedile con barra di rinforzo posteriore su entrambe le sedute, tubulare in alluminio satinato e verniciato che ospita al di sotto i due potenti cerchi da 12 pollici. Non è una bici come abbiamo detto, ma più un ibrido, eppure sembra comunque un prodotto davvero interessante. Il costo si aggira attorno ai 780-1000 euro, non male se pensiamo alla concorrenza, e viene fornito anche un pratico telecomando per l’accensione a distanza, così come un porta telefono che riesce a ricaricare il nostro smartphone mentre siamo in viaggio prendendo energia dalla batteria a 36v inclusa nel telaio. Si ricarica tramite alimentazione, e si mette in moto anche manualmente tramite chiave. In più Wheel Hy ha sviluppato anche una app dedicata che, sincronizzandosi via Bluetooth con la bici, riesce a fornire in tempo reale informazioni utili al guidatore. Particolare, ma estremamente portatile. Consigliatissima a chi gira in città.
Wheel-hy Bicicletta da Montagna: up to the sky
Volete una bicicletta elettrica ancora più interessante? Al modico prezzo di 1500 euro circa Wheel Hy propone la sua versione di una MTB/Enduro di ultima generazione. Telaio in lega di alluminio e carbonio, cerchi in lega doppio strato super resistenti, parafango posteriore e borsa anteriore, ed anche in questo caso il telaio può essere ripiegato a metà per occupare meno spazio anche in macchina. I cerchi sono accoppiati con ruote anti scivolo ed anti beccheggio, grazie ad un battistrada particolare sviluppato dall’azienda ed installato su questo particolare modello. Il motore è da 350w accoppiato con una batteria da 36v con ricarica rapida. Motore decisamente più potente del precedente, il che grazie anche alla forma della bicicletta in questione, gli permettono di affrontare senza problemi anche i terreni accidentati, anche se resta da vedere sempre una prova su strada reale. Cambio Shimano a 21 velocità e doppia catena con passante longitudinale sulla parte posteriore, il che permette una coppia ancora più dura quando si effettua una pedalata manuale.
E’ a tutti gli effetti una MTB da montagna, correlata però di un potente motore elettrico che permette di stancarsi meno durante i percorsi. Il costo, nonostante sia comunque alto, non è assolutamente paragonabile a brand più conosciuti, laddove si sarebbe levitati oltre i 2000 euro senza ombra di dubbio. Parliamo comunque di un prodotto che sulla carta è destinato non tanto agli amatori hardcore ma ai newbie, a coloro che sono alla ricerca del primo modello di bicicletta elettrica e che vogliono risparmiare qualcosa. Come se non bastasse Wheel Hy ha dotato questa MTB di un faro LED posteriore ed anteriore, ed anche di un clacson bitonale per emergenza. La batteria secondo le stime dell’azienda ha una durata di 4/6 ore, più che sufficienti per un bel giro in montagna. Una piacevole sorpresa.
Wheel-hy MB elettrica: la tocca pianissimo
Se volete qualcosa di più classico nelle forme ma che abbia un rapporto qualità prezzo spaventoso (almeno dati alla mano) buttatevi su questa. Parliamo di una bici elettrica Wheel Hy con cambio Shimano 7 rapporti, telaio in alluminio anche esso pieghevole, portapacchi posteriore ed anteriore, solide ruote da 26 pollici con cerchi in lega e carbonio a tre razze, asse longitudinale per il cambio e forcella anteriore in alluminio e carbonio doppio strato con sistema indipendente per l’ammortizzazione. Più che di un modello classico parliamo forse di un ibrido fra MTB e bicicletta elettrica cittadina, eppure questo modello è davvero bello da vedere.
A parte il telaio con la sua linea molto aggressiva ed i colori satinati ed appariscenti, conserva comunque una solida vena di eleganza, grazie ad alcune linee spigolose ma non troppo piazzate qui e là. La batteria qui allunga la sua durata, potendosi permettere anche più spazio grazie all’alloggiamento sul fascione anteriore, ed arriva a 46v di potenza, per una durata di 4/6 ore in modalità e-bike. In questa modalità la velocità massima della bici è di 45km/h, mentre in modalità pedalata assistita si toccano i 65km/h, non male per un prodotto che viene comunque considerato economico, e lo è dato che viene venduta a 1300-1400 euro comprensiva anche di accessori. Accessori come il computer di bordo posto sul manubrio, che implementa alcune funzioni aggiuntive come durata residua della batteria, 3 modalità di pedalata che riescono anche a combinare e-bike ed assistita, dati sul tempo grazie al barometro integrato ed anche una modalità cruise control per bloccare in modo automatico la velocità e non agire così sulla manopola dell’acceleratore, risparmiando batteria. Questo è sicuramente il prodotto più interessante lanciato da Wheel Hy, una bici che non ha niente da invidiare a oggetti molto più costosi ed appartenenti a brand più blasonati.
Wheel-hy Ripiegabile: back to the past but in the future
Chiudiamo la nostra lista di biciclette elettriche Wheel Hy con un modello che sa di già visto, ma che implementa alcune skills in più rispetto al primo che abbiamo analizzato. Qui parliamo di una vera bici elettrica pieghevole da città e dal peso davvero inifluente: 14kg con batteria montata. Parliamo di una bici elettrica per l’everyday carrie, per lo spostamento quotidiano e per i brevi tragitti, non a caso il suo solido corpo in alluminio è pieghevole come tutti gli altri modelli Wheel Hy, ma allo stesso tempo è stato reso ancora più solido e robusto rispetto al primo modello, e può sopportare pesi fino a 120kg totali. La batteria da 36v si ricarica completamente nel giro di 5 ore massimo, mentre il piccolo motore da 350w garantisce una velocità massima di 35km/h, ideale per muoversi in città dove velocità più alte sarebbero inutili. Il telaio in alluminio viene completato dai solidi cerchi e dai pedali qualora volessimo guidarla esattamente come una normale bici portatile.
Il computer di bordo installato sul manubrio include informazioni sulla batteria e la carica residua, la velocità a cui stiamo andando ed una gradita sorpresa, ovvero il cruise control. Impensabile su un veicolo che costa 700 euro, Wheel Hy ha dotato questa bici di un sistema di velocità di crociera costante; può sembrare banale, ma in un ambiente come quello cittadino, dove si è costretti spesso a rallentare ed accelerare a seconda delle condizioni del traffico, il cruise control permette di non gravare troppo sulla batteria e di farla durare di più. Non il prodotto più interessante di questo brand, ma sicuramente una valida alternativa al primo modello che abbiamo visto, se non altro per le aggiunte che sono state fatte e per la sua solidità generale. La consiglieremo dunque a coloro che sono alla ricerca di una ottima alternativa ad un costosissimo scooter elettrico. A coloro che vogliono portarsi a casa un mezzo con il quale gli spostamenti verso l’ufficio o verso il proprio posto di lavoro non siano più un problema. Da comprare a occhi chiusi. Tra le bici elettriche economiche, sicurtamente una delle migliori.