Bicicletta elettrica vs Monopattino: Il confronto per decidere quale comprare

Il monopattino elettrico è la nuova frontiera della mobilità cittadina. Ma in cosa differisce dalla e-bike? Ecco i pro e contro dei due veicoli.

Ormai è ufficiale: il monopattino elettrico per adulti è ufficialmente abilitato a riempire le nostre città e le nostre arterie ciclo-pedonali. Merito della legge che permette a questi mezzi di trasporto ultramoderni di poter circolare in aree pubbliche, mettendo in cantina il divieto prima imposto dal Codice della Strada. In sostanza un monopattino elettrico è equiparabile ad una bicicletta elettrica. Tutti gli appassionati sono in visibilio, ma per un neofita del settore la domanda sorge spontanea: meglio il monopattino o l’e-bike?

In questo articolo cercheremo di fare un po’ di luce sui pro e contro dei monopattini elettrici e delle biciclette elettriche. Prima di partire spieghiamo brevemente come funzionano. La bicicletta elettrica, o bicicletta a pedalata assistita, è una bici in cui la pedalata naturale viene assistita, in toto o parzialmente, da un motore, in modo da diminuire lo sforzo dell’utilizzatore. Il monopattino elettrico per adulti invece ha la struttura di un monopattino classico ma funziona grazie ad una batteria che gli permette di viaggiare senza la spinta dell’utilizzatore. Basta un piccolo stimolo in fase di partenza e poi via, per le trafficate strade della vostra città.

Rispolverati velocemente i concetti di monopattino elettrico e bicicletta elettrica vediamo ora quali sono i Pro e i Contro dei due veicoli:


“PRO” DEL MONOPATTINO

  • Leggerezza e praticità: La forza di questo mezzo di trasporto è la comodità di utilizzo. Decisiva è la sua leggerezza, esistono monopattini in fibra di carbonio dal peso di 10-12 kg, mentre quelli più pesanti, in acciaio, variano dai 20 ai 35 kg. E’ adatto soprattutto a chi si deve spostare in città, e deve magari percorrere tratti con i mezzi pubblici. La natura pieghevole del monopattino permette di chiuderlo con facilità e migliorare il suo trasporto.
  • Economico: Rispetto alle biciclette elettriche il monopattino elettrico per adulti risulta più economico. Chiaramente il prezzo varia sempre a seconda della qualità costruttiva. In commercio ci sono monopattini ben costruiti che hanno un costo che si aggira sui 250 euro.
  • Potenza del motore: Può sembrare strano ma la potenza sprigionata dal motore di un monopattino è superiore a quella di una e-bike. Per legge questi veicoli possono raggiungere i 30 km, in totale autonomia e senza nessuna “spinta” assistita (come invece succede nelle e-bike). Per questo motivo il loro motore è molto più potente e può raggiungere anche i 400 watt, a differenza delle biciclette elettriche le quali arrivano al massimo (consentito per legge) di 250 watt.
  • Possono circolare liberamente: una questione di cui si parlava da tempo ma che finalmente è stata risolta anche in Italia. Ora non ci sono più limiti di circolazione, il monopattino elettrico è equiparato alla bicicletta elettrica e può essere utilizzato nelle piste ciclabili, nei percorsi promiscui pedonali e ciclabili, nelle zone pedonali e nelle zone 30.
  • Meno fatica! Già, rispetto all’e-bike il monopattino non prevede nessuno sforzo fisico. Quindi nessuna spinta da dare ogni tot di tempo, perché il dispositivo funziona in autonomia. L’unica spinta necessaria è la prima, in fase di accensione, poi non vi resta che accomodarvi sulla tavola e premere l’acceleratore.
Bicicletta elettrica vs Monopattino: Il confronto per decidere quale comprare
Il monopattino elettrico non richiede la spinta!

“PRO” DELLA BICI ELETTRICA

  • Guida più stabile: La bicicletta elettrica ha una caratteristica incontrovertibile: rispetto al monopattino è certamente più stabile. Questo è dovuto sia al peso che all’ergonomia intrinseca del veicolo. Inoltre guidare una bicicletta elettrica è tale quale guidare una bici classica, quindi più agevole dal punto di vista tecnico rispetto al monopattino.
  • Ruote più larghe: questo è un ulteriore elemento che aumenta la sicurezza e la stabilità. Soprattutto chi si muove in città conosce il rischio di finire con le ruote nei binari del tram e perdere l’equilibrio. La ruota di una e-bike, grazie ad una larghezza più ampia, scongiura questo rischio.  
  • Offerta più ampia!: Il monopattino elettrico è ancora un settore in via d’espansione, la bicicletta elettrica invece ha già un mercato ben definito e molto fornito. Per le e-bike esistono già numerosi modelli (fat bike, mountain bike, city bike, pieghevoli…) e in particolar modo ci sono già svariati brand che amplificano l’offerta!
  • Più attività fisica! Se il monopattino richiede solo la spinta iniziale e, talvolta, qualche spinta di assestamento, la bicicletta elettrica comporta comunque un movimento fisico. Infatti la pedalata assistita prevede comunque uno sforzo del conducente, anche se può essere più o meno faticoso.
  • Si può usare anche fuori città! Con una bicicletta elettrica adatta si possono affrontare anche percorsi non necessariamente cittadini. Ormai è fornitissima la proposta di e-bike adatte a terreni più complicati, magari sterrati, salite o strade di campagna. Questo invece non può capitare con il monopattino, che per conformazione è utilizzabile solo su percorsi piani e cittadini.
  • Maggiore autonomia: l’autonomia di una bicicletta elettrica è di gran lunga maggiore. Questo perché la batteria consuma mediamente meno (250 W massimo) rispetto al monopattino. Inoltre va considerato che con la pedalata assistita il motore viene “aiutato”, contrariamente all’altro veicolo dove il motore deve svolgere tutto il lavoro in autonomia.
  • Manutenzione più facile: Benché la struttura potrebbe far pensare al contrario le biciclette elettriche sono più facilmente smontabili rispetto ai monopattini. Di conseguenza la manutenzione risulta più facile e, visto il mercato più sviluppato, anche la ricerca di pezzi sostitutivi risulta più agevole.
Bicicletta elettrica vs Monopattino: Il confronto per decidere quale comprare
Potete usare la vostra bici elettrica anche fuori città! Con il monopattino no

“CONTRO” DEL MONOPATTINO

  • Pochi modelli: Essendo ancora un mercato in fase di sviluppo al momento vi è una limitata scelta di modelli e soprattutto di marchi. Per contro c’è da sottolineare una cosa: pochi brand ma assolutamente buoni, anzi di qualità estremamente elevata. Alcuni nomi? Xiaomi, Segway, FIIDO, Samebike.
  • Comodità non per tutti: Ovviamente la struttura dei monopattini elettrici è regolabile a seconda della stazza e delle caratteristiche dell’utilizzatore. E’ comunque vero che difficilmente riescono a sostenere un peso superiore ai 120 kg e allo stesso tempo hanno il manubrio elevabile ma fino ad un certo punto. Un giocatore medio di pallacanestro insomma potrebbe faticare.
  • Solo in città: Rispetto alle biciclette elettriche hanno sicuramente un utilizzo più limitato. Sono ottimali nei percorsi ciclo-pedonali cittadini ma difficilmente possono essere sfoggiati fuori da questo contesto.
  • Design poco “adulto”: E’ normale, chi pensa ad un monopattino pensa ad un veicolo da gioco per bambini, forse perché proprio per questo impiego era stato pensato inizialmente. Questa reputazione spesso finisce per frenare la voglia di acquistarlo, ma noi vi consigliamo di abbandonare la vecchia idea del monopattino-gioco e avvicinarvi al nuovo concetto di monopattino-veicolo!
Bicicletta elettrica vs Monopattino: Il confronto per decidere quale comprare
Ecco come ci si sente a guidare un monopattino elettrico da adulti

“CONTRO” DELLA BICI ELETTRICA

  • Trasporto complicato: Trasportare una bicicletta elettrica è più complicato rispetto a un monopattino. E’ più pesante e soprattutto più ingombrante. Il monopattino al contrario può comodamente entrare in uno zaino dopo l’utilizzo. Esistono anche city bike facili da muovere e da chiudere, ma nel complesso si tratta di un veicolo di dimensioni più grandi. E che spesso necessita di un parcheggio apposito.
  • Costo maggiore: Se si opta per una bici elettrica di buona qualità, bisogna metter in conto di dover spendere il doppio o il triplo rispetto ad un monopattino.
  • Più offerta, non sempre ok: E’ vero che il mercato delle biciclette è molto più ampio rispetto ai monopattini, ma è anche vero che non sempre la qualità ne beneficia. Spesso per rincorrere un prezzo competitivo alcune case tendono a offrire sul mercato veicoli di basso profilo. Per ovviare a questo problema è necessario informarsi e leggere molto sull’argomento. Un acquisto alla cieca potrebbe deludervi.
Bicicletta elettrica vs Monopattino: Il confronto per decidere quale comprare
C’è sempre posto sui mezzi pubblici per la propria e-bike pieghevole?

Conclusioni: meglio la bici elettrica o il monopattino?

In conclusione, bici elettrica vs monopattino elettrico: chi vince? Possiamo affermare di come sia monopattino elettrico che bicicletta elettrica siano due ottime alternative per chi vuole una mobilità agile e soprattutto non inquinante. Il monopattino è probabilmente più adatto a chi ama muoversi facilmente in città e allo stesso tempo desidera fare poca fatica fisica. La e-bike invece è adatta a tutti coloro che vogliono ampliare il raggio di utilizzo, dalla salita allo sterrato extracittadino, e allo stesso tempo non disdegnano un, seppur lieve, dispendio di energie. Non c’è un meglio o un peggio. Esiste il veicolo elettrico che più si adatta alle vostre necessità!


Bici elettriche consigliate:

1 – Mountain bike elettrica NCM Moscow

2 – Bici elettrica pieghevole da città Revoe 553503 Dirt Vtc

3 – Bici elettrica pieghevole da città FIIDO D1/D3/D3S


Monopattini elettrici consigliati:

1 – Ninebot by Segway ES2

2 – Xiaomi Mi Electric Scooter

3 – Momo Design MD-FS851O

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.