
La bicicletta elettrica richiede un investimento economico. Esistono però e-bike economiche! Scopriamo quali sono i migliori modelli a meno di 1000 euro!
Il mercato delle biciclette elettriche cresce giorno dopo giorno e le case produttrici elaborano modelli nuovi e performanti per convincere anche gli irriducibili. Questa bicicletta innovativa, ecologica e funzionale, infatti, risulta ancora poco accessibile a causa di una soglia di ingresso troppo alta rispetto alle classiche bici. A fronte di questa difficoltà, le aziende produttrici stanno proponendo biciclette elettriche che coniugano affidabilità e prezzi abbordabili. Esiste una bicicletta economica da città? Certo che sì. E ora le vedremo assieme.
La redazione consiglia: E-bike BIKFUN
Vince per:
- Elevata affidabilità: Tutti si complimentano per la durabilità del prodotto! E i produttori assicurano servizio assistenza e garanzia di 2 anni.
- La sua comodità: Si guida bene, ottimi i freni, nessun problema nelle marce e sella ergonomica.
- Facile da assemblare: Come tutte le bici elettriche vendute online, anche la BIKFUN arriva da assemblare. Ma si fa in un attimo ed è facilissimo!
Cosa si intende per Bicicletta elettrica economica?
È sufficiente allenare l’occhio per scovare modelli performanti al di sotto dei 1.000 euro ed e-bike proposte a prezzi scontati. Prima di tutto la bicicletta elettrica “economica” a cui facciamo riferimento non è la bici venduta a qualche centinaia di euro nei supermarket o nei negozi anonimi. Quel tipo di bici è pesante, poco sicura e provvista di una batteria con limitata autonomia. La bicicletta elettrica economica per eccellenza, invece, può essere un modello sperimentale o un esemplare di fascia bassa di brand affermati con struttura in acciaio, batteria al litio, motore base, sensore di pedalata di prima generazione e computer di bordo sprovvisto di funzioni extra.
Le migliori bici elettriche “economiche”, seppur più pesanti e senza una grande autonomia, possono essere usate per brevi tragitti e strade prive di salite. Queste bici, sia pieghevoli che non, soddisfano la curiosità e le esigenze di chi vuole sperimentare il nuovo concetto di mobilità sostenibile senza spendere più di 1.000 euro. Non conviene risparmiare, invece, sulle bici elettriche Mountain Bike in quanto i biker devono poter contare su telai ultra light, motori leggeri e potenti, ruote e sospensioni di ultima generazione e componenti funzionali per raggiungere prestazioni performanti.
Come trovare le migliori bici elettriche?
L’acquisto di bicicletta elettrica “economica” rappresenta sempre e comunque un investimento. È per questo che la scelta deve ricadere su un modello di fascia economica realizzato con componenti di qualità.
Motore: Brushed o brushless?
Il motore di una bicicletta a pedalata assistita deve avere una potenza inferiore ai 250 Watt, deve funzionare autonomamente e in concomitanza al movimento dei pedali e non deve far superare i 25 chilometri orari. Il motore può essere di tipo brushed o “a spazzole” (corrente alternata) o brushless (corrente continua): il primo è ingombrante, pesante e meno efficiente mentre il secondo è più leggero e ottimizza le prestazioni. La sua posizione influisce sulle performance: al centro della ruota anteriore (non intralcia la pedalata ma crea uno squilibrio del peso), al centro della ruota posteriore (facile da montare e smontare in caso di guasto) o sul perno dove si innestano i pedali (soluzione pratica ma costosa).
Batteria
La batteria determina il tempo e i chilometri di utilizzo della bici elettrica prima della ricarica. La sua efficienza dipende dalla tipologia (anche se le migliori per rapporto peso e capacità sono quelle al litio), dalla capacità (moltiplicando il voltaggio per l’intensità di corrente all’ora), dall’autonomia (fattore su cui operano fattori esterni) e dalla posizione (determinante per l’equilibrio dei pesi). L’unità di misura sono gli
ampere-ora (simbolo Ah). Su qualsiasi descrizione del prodotto, è sempre indicata: quindi guardatela!
Assistenza alla pedalata
Il sistema di rilevazione fornisce un’assistenza alla pedalata e può avvalersi del sensore di rotazione (la pedalata attiva il motore e definisce la pedalata simbolica) e del sensore di sforzo (la pressione esercitata sui pedali attiva un’assistenza proporzionata allo sforzo) .
Struttura
La valutazione dei componenti fisici della bicicletta elettrica è necessaria per definire la comodità della e-bike e la loro interazione con motore e batteria. È bene valutare il peso (deve supportare il motore e la batteria), la taglia (si deve adattare alla corporatura del guidatore) e la forma (manubrio più elevato per una city bike, telaio pieghevole per una e-bike da trasportare e telaio più robusto per una Mountain Bike). Il materiale influisce sul peso della struttura: l’acciaio è economico ma pesante, l’alluminio è pesante ma resistente mentre la fibra di carbonio è leggera ma la sua resistenza è legata al numero di strati. La forcella (parte anteriore del telaio) accoglie la ruota anteriore della bicicletta e può presentarsi dello stesso materiale del telaio o dotata di ammortizzatori (soluzione che attutisce eventuali colpi).
Cambio
Il sistema di trasmissione va scelto in base alle proprie esigenze: un solo rapporto (una corona sulla guarnitura e una ruota dentata per il pignone) non fa modulare la spinta sui pedali, un deragliatore posteriore (una corona sulla guarnitura e più pignoni sul mozzo) fa variare la forza in base al percorso o due deragliatori (uno anteriore e uno posteriore) promettono più velocità per affrontare qualsiasi tipo di terreno o pendenza.
Freni
Il discorso dei freni è molto ampio, ma volendo ridurre all’osso le informazioni si potrebbe dire che quelli più utilizzati sono i freni a tamburo (datati ed economici che tendono a surriscaldarsi essendo posti all’interno dei mozzi), freni v-brake (facili da cambiare e agiscono sul cerchio essendo montati sulla forcella), freni a disco (top di gamma perché hanno una maggior potenza di frenata e agiscono sul mozzo) e freni a disco idraulici (costosi ma capaci di regolare la frenata).
Ruote
Le ruote possono essere misurate con diversi sistemi di misurazioni, dai pollici dei Paesi anglosassoni al sistema ISO standardizzato. A prescindere dal sistema utilizzato, però, le dimensioni devono adattarsi sia all’altezza del conducente che al tipo di utilizzo che se ne intende fare.
Accessori
Il computer di bordo e gli accessori extra promettono di rendere più comodo l’uso della e-bike, ma a fronte di una scelta “economica” è meglio accontentarsi. Una bicicletta elettrica sotto i 1.000 euro, per esempio, potrebbe disporre di computer di bordo in materiale plastico che indica soltanto il livello di carica di batteria e fa selezionare il tipo di assistenza.
Bicicletta elettrica economica sotto i 1000 euro: quale comprare?
Il mercato delle biciclette elettriche propone modelli discreti, sia pieghevoli che non, a un costo ragionevole.
Le biciclette elettriche pieghevoli che vi consigliamo:
REVOE Urban: L’affare imperdibile sotto i 700 euro
Nilox Doc X1 Plus: La più venduta online
iBike BRERA: la qualità si fa sentire
Le biciclette elettriche da città (non pieghevoli) che vi consigliamo:
BIKFUN: La City Bike versatile
Macwheel Cruiser 550: La must wanted online
E-bike pieghevoli
Il telaio pieghevole di questo tipo di e-bike permette di parcheggiare la bicicletta ovunque e di trasportarla anche sui mezzi pubblici con estrema facilità.
REVOE Urban: La bici elettrica per affrontare le avventure urbane
La REVOE Urban è una bici elettrica pieghevole dal design sportivo e dalle prestazioni elevate. È l’ideale per affrontare ogni tipo di avventura urbana. Questa city bike possiede un motore 250 Watt e una batteria a litio da 36V – 10Ah per raggiungere fino a 40 chilometri di autonomia. Il display a LED mette a disposizione un sistema con 3 modalità di assistenza (6, 15 e 25 chilometri orari), oltre che l’ausilio all’avviamento. Le due ruote in alluminio da 20 pollici, i pneumatici “FAT”, il cambio Shimano Tourney a 6 velocità e i freni a disco anteriori e posteriori permettono di usarla su qualsiasi terreno. Infine la Revoe Urban è dotata di clacson e luci LED anteriori e posteriori che permettono di farsi notare e muoversi in sicurezza anche durante le ore notturne. E’ una bicicletta elettrica economica che costa MOLTO meno di 1000 euro. Il prezzo Amazon è da cogliere al volo.

Nilox Doc X1 Plus: La bici elettrica super economica e accessoriata
Nilox X1 è una bici elettrica che unisce la tecnologia della bicicletta a pedalata assistita e il comfort della bicicletta tradizionale. Si ricarica in sole 3 ore per un uso quotidiano. Questa bici elettrica possiede un telaio ripiegabile che pesa 20 chilogrammi ed è dotata di ruote da 20 pollici e freni v-brake, l’ideale per spostarsi in città. La pedalata assistita si attiva da un comando posto sul manubrio e la bici raggiunge la velocità massima di 25 chilometri orari grazie al motore brushless con potenza da 250 Watt posizionato sulla ruota posteriore.
La batteria al litio da 36 Volt – 4,3Ah pesa soltanto 1,5 chilogrammi ed è collocata al centro in modo da non inficiare sull’equilibrio. Oltretutto può essere ricaricata sia da montata che da estratta. La mancanza del display viene colmata dalla presenza di molti elementi accessori: luce LED anteriore, lucchetto di sicurezza e catena, presa USB, adattatore per la presa italiana, parafanghi e portapacchi. Bicicletta elettrica da città economica da comprare subito! Su Amazon costa meno di 500 euro. Un vero affare.
i-Bike, BRERA 20″: La e-bike per tutti i giorni
iBike Brera è una e-bike pieghevole pensata per andare a lavoro, girare tra le vie del centro e per fare una gita fuori porta. Il display LED di questa e-bike permette di comandare l’accensione della batteria, gestire le luci e selezionare uno dei tre livelli della pedalata assistita. È una e-bike dotata di ruote da 20 pollici per muoversi agilmente nel traffico cittadino e una batteria da 36 Volt – 8Ah (288 Watt effettivi!) per raggiungere i 25 chilometri orari con il minimo sforzo e coprire una percorrenza di 50-70 chilometri. Il cambio Shimano e il sistema frenante a disco meccanico anteriore e posteriore Tektro con disattivazione automatica del motore permettono di viaggiare in modo confortevole e sicuro in ogni situazione. Piuma non lascia nulla al caso. Oltre a essere leggera, presenta manopole in ecopelle, cerchioni in alluminio, piantone del manubrio regolabile in altezza e piantone della sella ribaltabile. La bicicletta elettrica resta sotto i 1000 euro ma comunque supera i 500. La qualità, si paga ragazzi.
E-bike da città
Le e-bike da città non godono di un telaio pieghevole, ma promettono di soddisfare il principio di mobilità sostenibile senza spendere troppo. Ecco quale bicicletta elettrica economica NON pieghevole potreste comprare.
BIKFUN: La City Bike versatile
BIKFUN è una bicicletta elettrica a pedalata assistita con un telaio in alluminio a scavalco basso, un’autonomia di 80 chilometri e ben 7 velocità. Il motore da 250 Watt, collocato nella parte anteriore, raggiunge la velocità di 25 chilometri orari in breve tempo mentre la batteria al litio da 36 Volt – 10Ah si ricarica in 4-5 ore e mantiene un’autonomia di 80 chilometri. Il display a LED consente di monitorare il cambio Shimano a 7 rapporti e il livello di carica residua della batteria. La bici è dotata di 3 modalità di assistenza di pedalata, un sistema di freni v-brakes, due ruote da 27,5 pollici e un portapacchi posteriore. In ultimo, poi, le luci a LED anteriori e posteriori permettono di essere notati anche durante le passeggiate notturne. Davvero ottima, forse la miglior bicicletta elettrica sotto i 1000 euro. La trovate, molto ben recensita, su Amazon.
Macwheel Cruiser 550: La must wanted online
La bici MacWheel Cruiser 550 non passa inosservata. La tecnologia della bicicletta elettrica economica viene associata a un design dal sapore sportivo che fa la differenza. Questa city bike è dotata di un motore brushless da 360 Watt e una batteria a litio da 36 Volt – 10Ah che permette di percorrere dai 50 agli 80 chilometri. Il conducente può fare affidamento su un sistema di pedalata assistita approvato dalla CE – Certificazione EN15194. Le ruote da 27,5-28 pollici, la luce a LED anteriore e posteriore, il sistema di freni v-brake anteriore e il cambio Shimano a 7 velocità (più 5 livelli d’intensità di motorizzazione elettrica) consentono di muoversi nella “giungla” urbana senza fatica. Il portapacchi posteriore e il cestino anteriore dalla trama intrecciata con coperchio completano il profilo di una city bike bella ed economica. Ovviamente, sotto i 1000 euro. Se la trovate disponibile su Amazon affrettatevi: sparisce in un attimo.