Bici elettriche MacWheel: Le nuove mountain bike di qualità, come sono?

Le Bici elettriche MacWheel stanno spopolando online. Ma come sono? E perché c’è chi le definisce “Mountain Bike di qualità”? Ecco la guida all’acquisto.

Si fa un gran parlare di bici elettriche, soprattutto in questi ultimi tempi nei quali temi come ecologia e green economy stanno prendendo sempre più piede. Uno degli ultimi brand usciti dal calderone è MacWheel. Andiamo insieme a scoprire di che cosa si tratta. Consigliamo l’acquisto di una bici elettrica MacWheel o meglio evitare? La risposta, come sempre, è meno scontata di un semplice “sì” o “no”.

MacWheel, un brand dal passato nebuloso

Capire da dove provengono le bici elettriche MacWheel non è per niente facile! lLe informazioni presenti sul sito ufficiale infatti sono abbastanza nebulose, e non si riesce bene a comprendere la loro provenienza. Quello che si riesce ad intuire è vengono dagli USA, il che per il compratore medio potrebbe essere un plus non da poco, considerando l’opinione comune e la reticenza di alcuni compratori nei confronti dei prodotti orientali. L’offerta che viene proposta da questa azienda è comunque abbastanza varia e variegata. Troviamo sia le MTB classiche che le bici da città, con una notevole attenzione come vedremo poi nelle schede dei prodotti nei confronti dei dettagli che possono tornare utili all’utente medio che acquista bici elettriche.

Bici elettriche MacWheel: Le nuove mountain bike di qualità, come sono?

Prezzi: concorrenziali ma non troppo

La cosa che stupisce è il prezziario dei modelli di bici elettriche MacWheel. Si va da un minimo di 700 dollari fino a superare il migliaio, il che è al di sotto del mercato. Ciò mette MacWheel in una posizione privilegiata rispetto a tantissimi altri brand che propongono il medesimo tipo di prodotto. L’azienda comunque offre anche una piccola gamma accessoria di prodotti e veicoli elettrici, fra cui sicuramente figurano i monopattini e gli skateboard elettrici, anche essi nel pieno stile di design dell’azienda. Insomma, un brand che sembra voglia stupire il mercato con prezzi aggressivi e con un parco mezzi non indifferente,. Sfonderà definitivamente nel mercato italiano? E quale bici elettrica MacWheel potrebbe essere conveniente comprare? Andiamo a vedere nel dettaglio di cosa stiamo parlando.


Macwheel Cruiser-550 28″: adatta a tutte le situazioni

Partiamo con quello che a giudicare anche dai post presenti sui social ufficiali del brand, potrebbe essere definito come uno dei modelli di punta. Abbiamo un telaio completamente realizzato in alluminio, che sorregge una coppia di ruote da 28’’, non male se consideriamo che è a tutti gli effetti una bicicletta da città, ed anche il doppio freno a disco anteriore e posteriore. Il telaio in alluminio gli consente di essere leggera e versatile, nonché di resistere bene sia alle intemperie che ad eventuali urti anche accidentali. La forma ricorda ovviamente quella di una bici elettrica da città, e la batteria viene alloggiata nel fascione centrale, estraibile e ricaricabile a parte.

La cosa che la rende davvero interessante è il motore che viene ospitato nella parte posteriore. Stiamo parlando di un engine da 250W totali di potenza, ma la cosa ancora più interessante è che si tratta di un motore brushless. Questo significa che non abbiamo spazzole in alluminio all’interno del motorino di avviamento e di marcia, il che consente al motore stesso di durare molto più tempo. La potenza sviluppata gli consente di raggiungere una velocità massima di 40Km/h in modalità completamente elettrica. Stiamo infatti parlando di una e-bike che implementa dentro di sé sia la modalità di pedalata assistita, sia quella completamente elettrica.

Nel primo caso abbiamo una autonomia massima di 80Km, mentre nel secondo caso scendiamo a 40, ma è comunque una bella media. Il tempo di ricarica è di circa 6/8 ore, il che significa che possiamo tranquillamente ricaricarla durante la notte prima di recarci al lavoro. Il prezzo? 849 euro totali, per una bici con doppio ammortizzatore per gli urti, 5 velocità selezionabili, computer di bordo, cavalletto posteriore  e portapacchi. Per chi cerca l’avventura e la perfetta fusione con la tranquillità. QUI trovate il link della scheda prodotto Amazon.


Macwheel Wrangler-600 27,5″: un fuoristrada su due ruote

Parliamo invece adesso di un‘alternativa MTB proposta da MacWheel. Abbiamo sempre il classico telaio in alluminio rinforzato, con due possenti ruote da 27,5 pollici con trama per l’off-road, il che gli consente di essere al top anche su circuiti sterrati. Trasmissione a 7 velocità e 5 velocità selezionabili per la modalità completamente elettrica. Motore da 250W brushless con una potenza di 450Wh totali, il che gli consente di mantenere una autonomia di 50 Km in modalità completamente elettrica, e di 80Km in modalità assistita.

Come su precedente modello il telaio in lega di alluminio gli consente di avere forza anche durante i percorsi accidentati, doppio freno a disco anteriore e posteriore, forcella ammortizzata, cavalletto posteriore e cambio Shimano al volante. La batteria è ricaricabile in 6/8 ore totali, faro a LED anteriore e posteriore per una ottima visibilità notturna, ed anche una linea che ricorda molto le bici da trial. Parliamo un attimo di prezzi: questa e-bike viene proposta a 850 euro su Amazon, il che per il modello che stiamo visionando è un prezzo concorrenziale sotto ogni punto di vista, soprattutto guardando altre offerte simili. Un prezzo che consente di portarsi a casa un mezzo con cui spostarsi comodamente in città, ma che ovviamente trova la sua massima aspirazione nei circuiti fuoristrada.


Ranger-500 28″: la città nel palmo della vostra mano

Se cercate invece una bici elettrica completamente cittadina, allora MacWheel vi viene incontro con questa Ranger. Abbiamo di fronte una e-bike sempre con un telaio in alluminio ed acciaio, catena in acciaio inossidabile, pignone posteriore con forcella regolabile, e cambio a 7 velocità. La batteria, come nel primo modello che abbiamo presentato, viene riposta nel fascione centrale, e può essere ricaricata in 6/8 ore come gli altri modelli. La ricarica probabilmente è uno dei suoi maggiori punti di forza, considerando che spesso chi acquista queste biciclette le utilizza per andare a lavoro.

Il che significa che quando ci corichiamo per andare a letto dopo averla utilizzata per tutta la giornata, possiamo metterla in carica e svegliarci la mattina che la bicicletta è completamente carica. Portapacchi posteriore che sorregge diversi chili, un cambio Shimano con rapporti intercambiabili, e freno posteriore ed anteriore con dischi in acciaio per rimanere in sicurezza. Il sellino è completamente regolabile, con una seduta ergonomica e comoda sotto ogni punto di vista stando anche alle recensioni. Le ruote da 28 pollici garantiscono una stabilità non indifferente, grazie anche alla trama rinforzata che gli permette un grande grip anche su bagnato.

Prezzo? 850 euro, in linea con gli altri due modelli proposti. Si tratta in questo caso di una bici adatta completamente all’utilizzo cittadino, non solo per la forma, ma anche per la forcella ammortizzante, che non consente una grande stabilità su percorsi troppo accidentati. Al di là di questo è un mezzo solido, con un eccellente rapporto qualità/prezzo, e una qualità costruttiva non indifferente. QUI trovate la scheda prodotto Amazon: con garanzia di 2 anni!

33 thoughts on “Bici elettriche MacWheel: Le nuove mountain bike di qualità, come sono?”

    1. Ciao Francesco,
      La tua domanda è più che legittima! In effetti, data l’invasione delle bici elettriche di provenienza cinese, non sarebbe male fare un controllo sui brand che vendono in Europa.
      Nel caso specifico, ho fatto una breve ricerca sulle MacWheel e loro sì, hanno il marchio CE su tutti i prodotti.
      Puoi controllare tu stesso dai manuali utente scaricabili dal sito ufficiale.
      Ecco un esempio: https://drive.google.com/file/d/1sWEQ08bmutvZx1-2QFA67vropP1QMzK4/view
      Vai in fondo al file e vedrai riportato il marchio CE .

      Di sicuro, approfondiremo la questione, perché ci pare molto, ma molto interessante 🙂
      Ancora grazie e a presto
      Enrico

  1. Buongiorno, vorrei sapere quale batteria monta la Macwheel Cruiser -550 e se è facile trovarne i ricambi, possibilmente con i relativi link alle pagine dei venditori.
    Grazie

    1. Ciao Armando,
      Allora la marca della batteria montata sulla Ranger 550 della Macwheel non viene dichiarata dal produttore.
      Tuttavia ti assicuriamo che è rimovibile! Per cui vai tranquillo che potrai – eventualmente – sostituirla con un’altra (dello stesso formato).
      Sui ricambi beh, c’è il sito ufficiale. Per il resto le Cruiser sono delle normalissime MTB, quindi non avrai difficoltà a trovare pezzi di ricambio di altri produttori perfettamente compatibili.
      Grazie per la tua domanda e continua a seguirci!
      Enrico

    1. Ciao Faleschini,
      Allora, il modello Ranger 500 dovrebbe essere prodotto anche in versione con ruote da ’26. Il vero problema, è che sia su Amazon, che sul sito ufficiale, le MacWheel sembrano esaurite completamente.
      Come fare? Ti passo un’alternativa – sempre MTB elettrica con ruote da 26 – e che ha una qualità probabilmente superiore.
      Si chiama Speedrid e te la consigliamo senza remore: https://amzn.to/2ZqBYVs
      Facci sapere come ti ci trovi.
      Grazie per il commento,
      Enrico

    1. Purtroppo non siamo a conoscenza della distribuzione commerciale italiana per ogni singolo brand.
      Trattiamo sopratutto i marchi con rivenditori online (è la nostra specialità 😉 ). Sui negozi fisici ci cogli un po’ impreparati.
      Se la Wrangler la vedi “Non disponibile”, aspetta qualche giorno. Il rifornitore Amazon dovrebbe rifornire saltuariamente il catalogo.
      Grazie per aver scritto e buona fortuna con il tuo acquisto!
      Enrico

  2. Salve, riguardo la Macwheel wrangler 600 sembra davvero un’ottima bicicletta, ma quello che mi lascia profondamente perplesso è che il motore ha solo 34Nm di coppia (fonte venditore amazon) , ed è un valore estremamente basso, forse il più basso che abbia mai visto. Qualcuno che la possiede cosa può dirmi?

    1. Dipende da quali altri modelli hai visto.
      Sulle MTB “pure” ci sta che la potenza della coppia motrice sia superiore.
      Le MacWheel sono utilizzabili anche su strada e in città.
      Grazie,
      Enrico

  3. Salve, osservando un po’ di bici elettriche viene spesso espresso il valore di coppia motore in Nm, ho chiesto al rivenditore ed è di 34 Nm, secondo voi non è un valore un po’ basso? Guardando in giro non ho trovato valori così bassi. E’comunque prestante nelle salite anche con un valore del genere?

    Grazie

    1. Ciao Giulia,
      Per noi sì, è prestante a sufficienza.
      Conta che tecnicamente una bici elettrica non dovrebbe superare i 250Watt di potenza per poter circolare sulle strade italiane (c’è comunque un margine di tolleranza).
      Le MTB MacWheel, proprio perché limitate a 250 Watt, possono essere utilizzate anche in città. Per noi è un grande vantaggio.
      E non dimenticare che si parla di pedalata “assistita”! Nelle salite ripide è normale e stimolante faticare un poco 😉
      Grazie e spero di averti risposto.
      Enrico

  4. Buongiorno, volevo sapere se questi modelli sono idonei per il bonus mobilità italiano e conforme alle caratteristiche indicate dal Ministero, per favore.
    Grazie mille.

    1. Ciao Marco,
      Certo che sì! Ora i dettagli della legge sono numerosi e complessi. Ti consigliamo di informarti direttamente sul sito del ministero.
      https://www.minambiente.it/comunicati/dl-rilancio-sul-sito-del-ministero-dell-ambiente-le-faq-sul-buono-bici

      Però ti dico già che le MacWheel non superano i 500 Watt di potenza (si aggirano sui 250W) e quindi rientrano perfettamente tra le bici a pedalata assistita idonee per la richiesta.
      Spero di esserti stato utile,
      Enrico

      1. Grazie per la risposta.
        Un’ultima cosa: riguardo la coppia di 34Nm secondo voi potrei avere problemi nel superare una salita di 300 metri con pendenza 11/13% circa, naturalmente percorrendola con pedalata assistita? Nel posto dove abito questa salita è l’unica via di accesso al resto della città e non vorrei acquistare una bicicletta come la MacWheel e poi ritrovarmi a faticare seriamente (non sono un atleta quindi non ce la farei) per affrontare questa importante pendenza.
        Grazie ancora per la gentilezza.

      2. Salve,
        in merito al bonus mobilità del ministero dell’ambiente, questo modello, pare che in Italia si possa acquistare solo o su Amazon o sul sito ufficiale Macwheel, e in entrambi i casi non si può usufruire del bonus mobilità ( io ho richiesto e ottenuto il voucher.
        Sapete indicarmi qualche rivenditore on-line che accetti ilbonus?

        Grazie

  5. Buongiorno.
    Magari la domanda può essere banale, ma mi chiedevo se la Cruiser 500 si potesse usare sotto la pioggia.
    Ed infine se, visto la velocità massima di 40 km/h che può raggiungere, era necessario stipulare un’assicurazione aggiuntiva e/o immatricolare il veicolo.
    Grazie in anticipo per l’attenzione e per la risposta.

    1. Ciao Lorenzo!
      Non esistono domande banali, tranquillo. Tuttavia dove avresti letto dei 40 Km/h sulla Macwheel? Fidati che ha il blocco a 25 Km/h.
      Proprio per questo, non necessita di assicurazione. Nessuno ovviamente ti vieta di farla ugualmente!
      Tra l’altro, ora sono tornate disponibili su Amazon. E’ un’ottima occasione! https://amzn.to/2N4XUhq
      Spero di esserti stato utile.
      Grazie e continua a seguirci.

      1. Come mai chiedi dove abbia letto che la velocità massima è 40Km/h… Lo hai scritto tu stesso nell’articolo.
        “La potenza sviluppata gli consente di raggiungere una velocità massima di 40Km/h in modalità completamente elettrica”
        Ora 2 seno le cose:
        – Non sai neanche quello che scrivi.
        – Fai copia incolla di articoli trovati in rete senza neanche leggere.

        1. Ciao Diego,
          Ti rispondo io, Enrico. tra i fondatori del progetto Bicicletta Elettrica.

          Punto 1: l’articolo non l’ho scritto io. Abbiamo un fedele collaboratore che se ne occupa. Siamo molto soddisfatti di lui e siamo sicuri che non copi da nessuna parte.
          Se hai trovato un articolo “incriminante” però, segnalacelo! Volentieri ci piacerebbe saperlo.
          Punto 2: Entro nel merito. Credo che l’autore (Lorenzo) intendesse che il motore da 250 W, con una batteria poco più muscolare della media, può potenzialmente raggiungere i 40 Km/h.
          Come viene indicato anche sul sito ufficiale MacWheel, le bici hanno un blocco, che evita al motore di superare i 25 Km/h con la pedelec. Questo perché in tutta Europa c’è una legge a riguardo. Il maggiore potenziale del motore serve per far lavorare meglio la bici e aiutare nelle salite.
          Però vai tranquillo che la bici rientra perfettamente nei parametri di “Pedalata assistita”.
          Grazie e continua a leggerci
          Enrico

          1. ok, ma se il raggiungimento dei 40Km/h è solo una supposizione e la bici è “bloccata” sul mercato europeo l’ articolo va corretto.

            “La potenza sviluppata gli consente di raggiungere una velocità massima di 40Km/h in modalità completamente elettrica”

            Questa affermazione sembra dare un certezza. Per logica non credo che chi scriva un articolo possa fare una supposizione del genere, visto che riporta quasi il doppio della velocità che il produttore dichiara.
            O chi ha scritto l’articolo ha sbloccato la bici e quindi è riuscito a farla arrivare a 40Km/h oppure ha scritto una cosa veramente senza senso..
            Io credo più la prima ipotesi. Se così fosse chi ha scritto l’articolo potrebbe chiarire ogni dubbio…

          2. Ciao Diego,
            Beh che dire, ora ne parliamo con l’autore e poi – se ci fosse stata un’imprecisione – correggiamo quella parte nell’articolo.
            Capita a tutti di sbagliare. Noi nel frattempo ti ringraziamo per la segnalazione!
            Continua a seguirci e a presto!
            Enrico

  6. Buongiorno,
    in merito al bonus mobilità, in una faq del ministero dell’Ambiente è specificato che le biciclette non posso avere la alimentazione autonoma ma debbono interrompere l’assistenza quando si smette di pedalare.
    Ora sembra che le Machweel abbiano invece anche una accelerazione autonoma. Ma sul sito di Amazon dicono che rientrano nel bonus mobilità.
    Non sono contrastanti le due informazioni?
    O basta la certificazione CE per aderire al bonus o nessuno sa dare risposte certe fino a che non aprono il sito per ottenere il bonus.
    Come vedete queste considerazioni?
    Comunque non è vietato dal codice della strada questo tipo di trazione, a prescindere dal bonus?
    grazie

  7. Buongiorno
    Ho comprato Macwheel Wrangler-600 27,5″ ma si sono verificati due problemi
    -1 il display non segna la velocità e i km percorsi
    -2 la batteria non si toglie
    anche seguendo le istruzioni del libretto ( che sono misere) nulla
    x il resto ottima bici la consiglio
    grazie in anticipo x la risposta

  8. Ciao a tutti, ho preso il Coupon bici, ma la macwheel cruiser non è compresa per il bonus?
    Abbiamo provato a comprarla in Amazon, ma l’hanno esclusa. Sapete come poter comprarla
    Grazie a chi mi fornirà indicazioni
    PG

  9. su amazon è di nuovo disponibile, ma da venditori cinesi. Ho paura di poca puntualità nell a spedizione, per non parare dell’assistenza. anche prima era cosi?

  10. Ciao ero interessata a sapere se la bici mec whell cruiser accetta bonus mobilità – fase 2 e come fare per usarlo al momento del pagamento visto che immagino il rivenditore debba essere italiano per poterlo usare. Graxie mille

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.