Bici elettriche i-Bike: Recensioni del brand più popolare online

Belle, tecnologiche e funzionali. Le bici elettriche i-Bike hanno conquistato il mercato italiano. Ma chi c’è dietro al brand? Scopriamolo insieme!

Sempre più italiani scelgono la bicicletta per spostarsi da un capo all’altro della città, evitando il traffico, ammortizzando i costi mensili e mantenendo la forma fisica. L’interesse verso un’idea di mobilità sostenibile ha trovato nella bici elettrica un valido alleato per ridurre lo sforzo fisico durante gli spostamenti in bici e mantenere alti gli standard ECO. La bici elettrica – o e-bike – ha conquistato le abitudini anche dei ciclisti più irriducibili grazie alla sua miscela esplosiva di design, tradizione e innovazione.

Tra le e-bike più conosciute (e più vendute) online spiccano le biciclette elettriche targate i-Bike, prodotti performanti che promettono di accompagnare gli appassionati attraverso un nuovo concetto di mobilità ecosostenibile.

Dove comprare le i-Bike online:

La bicicletta elettrica secondo i-Bike

Le richieste di bici elettriche sono aumentate esponenzialmente negli ultimi anni, lasciando immaginare una stima di vendita di centinaia di migliaia di esemplari per il futuro prossimo. Il progetto i-Bike nasce dal tentativo di offrire un’alternativa tutta italiana alle biciclette elettriche di importazione (spesso cinesi) in un Paese che, tra l’altro, sta investendo nel recupero di ciclovie panoramiche di qualità.

I-Bike Electric Moving è un brand italiano nato da qualche anno con l’intento di investire risorse nella mobilità ecosostenibile. Tutto viene sviluppato secondo i valori fondamentali del brand, la sua attenzione all’ecologia e il vivere secondo la Green Mobility.

I-Bike brand suggerisce prodotti eco-friendly e di qualità, che vanno dalle e-bike ai monopattini elettrici fino ad arrivare agli articoli per il passatempo come gli smartwatch. L’azienda valuta i partner più affidabili e invia un campione che funge da modello standard per la produzione delle unità in serie dei prodotti i-Bike. In seguito ogni campione viene analizzato in via preliminare allo scopo di ridurre qualsiasi rischio e anticipare possibili difetti nella produzione i-Bike brand.

Il risultato è un gamma di scooter, monopattini e bici elettriche & alternative derivate targati i-Bike in grado di offrire una possibilità semplice, ecologica e sicura accessibile a tutti. Dalle bici elettriche economiche alle e-bike più performanti, quindi, chiunque può muoversi senza fatica per raggiungere il posto di lavoro o trascorre il tempo libero in libertà. Tutto nel rispetto dell’ambiente.

Le migliori bici elettriche i-Bike

Design unico e soluzioni innovative. Le bici elettriche i-Bike sono progettate e create per diversi tipi di utilizzo, offrendo la possibilità di scegliere la bici elettrica adatta alle proprie esigenze


I-Bike Mountain Snow Unisex: Il modello “da neve” perfetto per i terreni scivolosi

I-Bike Mountain Snow è una mountain bike in alluminio con forcella ammortizzata e cerchioni con coperture Fat 26″, pensata per regalare comfort anche sui terreni innevati o scivolosi. Il modello presenta un telaio in alluminio, un manubrio con attacco A-Head, una sella standard, una forcella ammortizzata, due cerchioni in alluminio con coperture Fat 26″ e due pedali in polipropilene. In più vanta diversi punti di forza, tra cui cambio Shimano a 7 velocità, freni a disco, sensore a 12 magneti, luce LED anteriore e catarifrangente posteriore.

La bici elettrica Mountain Snow di i-Bike è fornita di un display a LED con 3 livelli di assistenza alla pedalata, un motore elettrico da 250 Watt brushless posteriore e una batteria da 36 Volt al litio con ricarica completa in 6 ore e autonomia da 55 Km. Insomma, grazie ai suoi 31 Kg e alle sue caratteristiche, Mountain Snow rappresenta la scelta perfetta per viaggiare con una bike elettrica sui percorsi più difficili.


I-Bike Brera: La city bike leggerissima dal design interessante

I-Bike Brera è la bicicletta foldable che si presta ai viaggi in sella tra gli ostacoli cittadini grazie al telaio in acciaio leggerissimo (22 Kg) dal design compatto e dall’ingombro minimo una volta piegato. Il modello strizza l’occhio alle esigenze moderne presentando telaio in acciaio smart, cambio singolo, sella imbottita, ruote da 20”, pedali pieghevoli, portapacchi posteriore, luci anteriori e posteriori a LED.

Brera è caratterizzata da un motore posteriore da 250 Watt con sensore a 12 magneti e una pedalata assistita a 3 livelli. La batteria da 216 Watt-ora completa un ciclo di ricarica in 6 ore e fornisce 20 km di autonomia, un bel vantaggio per spostarsi in città senza preoccupazioni.


I-Bike Mountain Mud Unisex: La mountain bike super leggera con ruote da 29”

I-Bike Mountain Mud Unisex è una mountain bike con telaio in acciaio super leggero (23 chili) e ruote da 29″ (una particolarità visto che solitamente raggiungono massimo i 28”). Il modello presenta una forcella ammortizzata, un manubrio in alluminio con attacco A-Head, un reggisella in alluminio, una sella standard e due pedali in polipropilene. In più gode di cambio Shimano 3×7 velocità, freni a disco e cerchioni in lega di magnesio con coperture 2”.

Mountain Mud è caratterizzata da un motore elettrico con potenza di 250 Watt brushless posteriore, un sensore a 12 magneti e una batteria da 36 Volt al litio con ricarica completa in 6 ore e autonomia di 60 Km. A completare il profilo di questa mountain bike targata i-Bike ci sono un display a LED con 3 livelli di assistenza alla pedalata, una luce LED anteriore e un catarifrangente al posteriore.


I-Bike City Easy: La bicicletta elettrica unisex dal design vintage

I-Bike City Easy è una bicicletta a pedalata assistita perfetta per spostarsi in città con stile: bella, funzionale ed economica. City Easy presenta un motore brushless posteriore da 250 Watt, un sensore di cadenza a 12 magneti, 3 livelli di assistenza e una batteria al litio con capacità da 360 Watt-ora e grande autonomia. La particolarità di questo modello è la duplice modalità di ricarica della batteria: ricarica direttamente sulla bici o estrazione e collegamento al caricabatteria in dotazione.

Dal punto di vista strutturale, invece, è dotata di telaio in acciaio, cambio Shimano a 6 rapporti, ruote da 26”, forcella ammortizzata, sella ribaltabile, supporto anteriore e supporto posteriore (che può ospitare un seggiolino porta bimbi certificato secondo normativa europea). Il display LED sul manubrio indica la carica residua della batteria e consente di selezionare tra i livelli di assistenza per variare la spinta del motore durante la pedalata.

La sicurezza è garantita da freni V-brake anteriore e posteriore, catarifrangenti su pedali, raggi e sella posteriore, luci LED anteriori e posteriori alimentate dalla batteria e campanello elettronico attivabile con pulsante. Insomma questa bici elettrica i-Bike City Easy si rivela particolarmente adatta sui percorsi cittadini misti e sconnessi.

One thought on “Bici elettriche i-Bike: Recensioni del brand più popolare online”

  1. Assistenza semplicemente vergognosa. La bici ha la sostanza di una cassa da morto: in discesa è incontrollabile, credo a causa del profilo alto della ruota di cui tra l’altro non capisco il senso su una mountain bike. Sono fortunato ad essere stato evitato dalle auto e ad essere riuscito a fermare la bici prima di una curva. Ho telefonato, scritto mail, compilato form per capire cosa fosse successo, se fosse un problema strutturale, e per chiedere cosa fare, senza alcun riscontro. Esperienza pessima

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.