Bici elettriche Husqvarna: Le migliori mountain bike? Recensioni e consigli

Sono uscite da poco, ma come sono? Scopriamo le bici elettriche Husqvarna. Marchio storico, producono le migliori mountain bike?

Parliamo di un marchio davvero storico. Il brand svedese è ormai da decenni sinonimo di affidabilità e durevolezza dei suoi prodotti. Fra le ultime creazioni messe in commercio da Husqvarna troviamo le biciclette elettriche, andiamo a scoprire le migliori mountain bike disponibili online. Come sono le bici elettriche Husqvarna? Beh, vediamolo assieme!

Perché conviene comprare una delle bici elettriche Husqvarna?

Innanzitutto parliamo di mezzi di trasporto totalmente ecologici, e che stanno prendendo piede sempre più incisivamente nella vita quotidiana delle persone. Il mondo si sta avviando verso una serie di cambiamenti climatici senza precedenti, e questi cambiamenti sono sicuramente dati anche dal surriscaldamento globale. La principale causa di questo fenomeno oltre all’inquinamento prodotto dall’uomo è anche il rilascio nella atmosfera di gas prodotti fra le altre cose dallo scarico delle automobili. Comprare una bicicletta elettrica al giorno d’oggi per gli spostamenti quotidiani da casa al lavoro per esempio, significa operare una scelta assolutamente consapevole, e che mette in ottima luce chi la fa. Nel caso specifico delle biciclette elettriche, siamo ancora ad un livello primordiale di prezzi soprattutto (ne esistono però anche sotto i 1000 euro), nonostante le specifiche tecniche di moltissimi modelli siano all’avanguardia.

La divertente prova Moto vs E-Bike di Husqvarna

Cosa significa Husqvarna nel mondo hi tech ed in generale?

Il notissimo brand svedese Husqvarna è presente sul mercato ormai da moltissimi anni, ed il suo maggior punto di forza è sempre stato rappresentato da un fattore essenziale: la qualità dei suoi prodotti. Se si va a spulciare quelle che sono le varie releases di questa azienda, noteremo che il multitasking è sicuramente nelle sue corde. Abbiamo a disposizione centinaia di attrezzi per il fai da te come seghe, motoseghe, decespugliatori, ma anche robot tagliaerba e così via. Non solo biciclette elettriche Husqvarna dunque, ma anche nell’ambiente dei motori questo brand è conosciuto, soprattutto per le sue ottime motociclette che accompagnano i viaggi di migliaia di clienti soddisfatti. Il suo punto di forza abbiamo detto è l’estrema qualità, ma non solo. Abbiamo una maniacale cura per i dettagli, ed una attenzione enorme per ogni aspetto dei prodotti che escono dalle varie fabbriche del brand. Se dovessimo trovare un difetto, ed anche le biciclette elettriche non sono da meno, è imputabile senza dubbio ai costi. Husqvarna produce accessori e macchine di prima qualità, con prezzi high level spesso accessibili ad una minoranza ristretta, specialmente in alcuni ambiti. L’ampia spesa è ovviamente giustificata dalla qualità costruttiva, ma soprattutto dalla enorme durevolezza temporale che queste macchine svedesi riescono ad avere nel tempo.

Come si sceglie una bicicletta elettrica?

Il mondo tecnologico è in continua evoluzione, indi per cui possiamo aspettarci che anche le bici elettriche abbiano seguito i passi da gigante. Scegliere il modello che fa al caso nostro dipende sostanzialmente da un solo fattore, ovvero l’utilizzo che ne faremo. Esistono ormai in commercio biciclette di tutti i tipi, forgiate nelle più disparate forme, colori ed ovviamente utilizzi finali. Se abbiamo a cuore i circuiti sterrati e gli off road, allora punteremo su una MTB di prima categoria, mentre se abbiamo l’intenzione di acquistare la bicicletta per spostamenti cittadini, allora una comune intelaiata da uomo o da donna compirà splendidamente il suo dovere. Andiamo ora a vedere quali sono le migliori bici elettriche Husqvarna disponibili su Amazon.

Husqvarna Mountain Cross 6: bianco come le nevi perenni

Questa MTB di prima categoria fa parte di quei prodotti sicuramente dedicati agli amatori, ma anche a coloro che vogliono una eBike di prima classe. Proposta al prezzo di 4700 euro, questa Mountain Cross 6 vanta una costruzione che ben poche biciclette elettriche in commercio possono vantare. Telaio completamente realizzato in fibra di alluminio con inserti in carbonio, manubrio ergonomico con acceleratore e doppio freno a disco sia posteriore che anteriore, cambio Shimano ad 11 velocità con scartamento ridotto in fase di salita, batteria a lunga durata. La batteria è ospitata comodamente nel piantone centrale, mentre le solide ruote da 27,5’ producono energia cinetica sufficiente a spostare un peso massimo di 130 chilogrammi.

Parliamo di una MTB adatta ai ciruiti off road ma non solo, alcuni amatori esperti del genere la utilizzano anche per la città e gli spostamenti brevi. Il cardano posteriore permette anche una migliore distribuzione dell’energia durante la pedalata, ed anche un cambio più fluido tramite la semplice rotazione della ghiera sul manubrio. Per attutire maggiormente gli urti, Husqvarna ha dotato questo modello di un solido ammortizzatore centrale e di una doppia forcella ammortizzata anteriore, adattissima anche per i terreni più impervi. Grazie alla forma svasata del telaio questa Mountain Cross 6 è adatta alle donne ma anche agli uomini, ed è sicuramente uno dei prodotti di punta della linea MTB firmata dalla casa svedese. La miglior mountain bike elettrica? Ci siamo quasi, complimenti Husqvarna. Qui trovate il link diretto alla scheda prodotto.

Husqvarna Hard Cross 7, leggiadra come una farfalla, letale come un calabrone

Dall’accattivante colore giallo e nero e dagli inserti in carbonio, abbiamo la versione maggiorata del modello che abbiamo visto precedentemente. Qui parliamo di una 46 con cambio Shimano ad 11 velocità, ammortizzatore rinforzato centrale, ruote da 27,5 pollici di diametro, doppio freno a disco ed una batteria che genera 500Wh, non male se pensiamo che siamo di fronte ad una MTB che ha una sola unità di energia al suo interno. Le ruote così grandi e spesse come nel modello precedente aiutano la salita e la discesa anche dai terreni più accidentati, mentre l’ammortizzatore e la forcella anteriore attutiscono le cadute ed i salti, aiutate anche dal comodo sellino professionale.

Parliamo come per la precedente di una bici elettrica che supera i 4500 euro, ma rispetto al modello che abbiamo appena finito di analizzare, Shimano ha ben pensato di dotare il manubrio di forma ergonomica anche di un comodo display LCD. Su questo piccolo schermo è possibile visualizzare informazioni relative alla velocità che stiamo tenendo, alle condizioni della batteria, ed avere anche feedback circa l’altitudine a cui stiamo andando e molto altro ancora. Si tratta di una MTB pensata per i professionisti del settore e per gli appassionati veri, mentre per i neofiti potremmo sicuramente considerarla un investimento, ma si tratta comunque di qualcosa che nel corso del tempo è difficile ammortizzare se non la si usa veramente tutti i giorni. Per chi invece ama avventura e giri fuori porta, questa eBike firmata Husqvarna saprà far parlare di sé.

Husqvarna Mountain Cross Ltd Anniversary: la notte prende piede

Abbiamo di fronte il modello più economico proposto da Husqvarna per quanto riguarda le MTB elettriche, anche se parliamo comunque di una bici elettrica che supera i 3000 euro. Il telaio è realizzato nuovamente in alluminio rinforzato, e ricalca alla perfezione la forma dei due modelli precedenti, ma a differenza loro qui il peso massimo supportato è di soli 120 chilogrammi. Questo calo è dovuto principalmente agli ammortizzatori, presenti anche qui in doppia sede centrale ed anteriore, ma di forma e resistenza decisamente minori rispetto alle due concorrenti che abbiamo appena visto. Rispetto a queste due però qui decisamente migliore il colore, quella combinazione di nero ed arancio che la rende accattivante ma al tempo stesso intensa e passionale, elegante se vogliamo.

Cerchi da 27 pollici e batteria da 500Wh alloggiata come sempre nel vano del telaio centrale, a cui ci si collega anche per la ricarica. Come gli altri due modelli abbiamo una sella ergonomica con palo telescopico allungabile facilmente tramite perno, solide ruote dentate adatte a qualunque tipo di terreno, e cambio ad 11 velocità. Cosa la rende più economica? Innanzitutto il fatto che sia ormai un modello di qualche anno fa, e la forza in relazione al peso supportato è inferiore a quanto abbiamo visto fino a questo momento, sia come capacità massima, ma anche come accessori in dotazione. Parliamo di una bici elettrica rivolta si agli amatori, ma anche a coloro che vogliono investire su un mezzo innovativo e che possono spendere alte cifre senza però spingersi troppo in là.

Husqvarna Gran Tourer 2 GT2: avete mai guidato un sogno?

Quale bici elettrica comprare se si è alle prime armi con questa tecnologia e si vuole qualcosa che sia pressoché eterno nel tempo? Husqvarna viene incontro a tutti gli appassionati con questa Gran Tourer. Non parliamo di una MTB, ma di una solida bici elettrica da città con portapacchi posteriore, cerchi da 27 pollici, manubrio rinforzato e confortevole con cui sentire realmente la bici mentre la si sta guidando. Cambio a 9 velocità, display integrato e telaio in alluminio con un design davvero elegante nella sua semplicità, al lato del quale è fissata la batteria che rispetto ai tre precedenti modelli qui è anche estraibile per la ricarica, mentre prima si collegava direttamente il mezzo. E’ una bici elettrica per chi si sposta in città, ed il suo punto di forza è il prezzo: grazie alle offerte di Amazon scende di poco al di sotto dei 3000 euro. Un investimento sicuramente consistente per la maggior parte delle persone, ma allo stesso tempo parliamo di una bici elettrica che saprà fa sognare gli appassionati, oppure far avvicinare i neofiti a questo mondo. Ecologico, ambizioso e divertentissimo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.