
Che differenza c’è tra la pedalata assistita e le bici elettriche con acceleratore? Qui caratteristiche, modelli migliori, prezzi
Al giorno d’oggi, orientarsi tra le norme sulla circolazione dei mezzi elettrici in città, può essere un po’ complicato. Pur essendo felici di questa riconversione green, dobbiamo fare attenzione a non incorrere in infrazioni e sanzioni. Per questo, oggi abbiamo deciso di fare chiarezza, una volta per tutte, sulle bici elettriche con acceleratore. Inizialmente proposte quasi esclusivamente dal mercato cinese, le bici con acceleratore sono sempre più in voga anche tra i marchi più conosciuti.
Spoiler alert: se utilizzato con criterio e attenzione, sicuramente questo modello comporta dei vantaggi: equivale quasi a possedere due veicoli in uno. L’importante è tenere sempre a mente le norme in vigore e adattare l’impiego al contesto in cui ci si trova. In questo articolo vedremo insieme le caratteristiche della bicicletta elettrica con acceleratore, e chiariremo cosa le contraddistingue dai modelli tradizionali a pedalata assistita. Passeremo poi ad analizzare insieme le caratteristiche dei migliori modelli di bici elettriche con acceleratore, suddivisi per differenti fasce di prezzo.
Bici elettriche con acceleratore | Cosa sono
Innanzitutto, vediamo insieme cosa contraddistingue le bici con acceleratore. A prima vista, si tratta di biciclette elettriche tali e quali ai modelli tradizionali, detti anche a pedalata assistita. Si tratta, cioè, di un ciclo veicolo in cui il motore entra in funzione solo nel momento in cui iniziamo a pedalare. Il suo ruolo è quello di supportare la spinta meccanica ricevuta e diminuire lo sforzo compiuto durante la pedalata.
A ben guardare, però, la bicicletta elettrica con acceleratore possiede anche una manopola, di solito sul lato destro del manubrio, con configurazione e funzionamento uguali a quelli di un ciclomotore. Questo acceleratore bicicletta elettrica consente di aumentare e diminuire la sua velocità a prescindere dalla nostra potenza di pedalata. Queste bici sono supportate da motori superiori ai 250W che possono raggiungere e superare anche i 45 km/h. Per questo, la natura del veicolo cambia in maniera sostanziale.
Bici con acceleratore | Norme
Una bici elettrica a pedalata assistita, per circolare in Italia, deve essere conforme ad alcune norme che permettano di includerla nella categoria dei velocipedi. Sono modelli il cui motore elettrico non può superare una potenza continua massima di 0,25KW e non può superare la velocità massima di 25 km/h. Oltre a queste regole, vi è, ovviamente, il dovere di rispettare il codice della strada dei ciclo veicoli, compreso quello di indossare il giubbotto rifrangente e di montare una luce di segnalazione se si circola nelle ore buie e fuori dai centri abitati. Il discorso cambia, invece, per la bicicletta con acceleratore.
Per le caratteristiche sinora descritte, le bici elettriche con acceleratore vengono considerate in tutto e per tutto uguali ai ciclomotori elettrici. Ciò significa che sono soggetti a numerosi obblighi, nel rispetto del codice della strada. Se avete intenzione di utilizzare l’acceleratore bicicletta elettrica, dovrete prima dotarvi di assicurazione, casco e tassa di circolazione. In secondo luogo, dovrete rispettare tutte le norme vigenti per i motoveicoli, come limiti di velocità, zone a traffico limitato e così via. Insomma, un modello del genere necessita sicuramente di maggiori attenzioni per non correre il rischio di incappare in
Pedalata assistita e acceleratore | 2 in 1
Come vi sarà chiaro a questo punto della nostra guida, le bici elettriche con acceleratore non sono illegali, ma devono essere utilizzate alla stregua dei ciclomotori. Un’alternativa però esiste, ed è molto pratica e funzionale per chi desideri un veicolo ibrido, da utilizzare in modi diversi a seconda delle esigenze. Infatti, è possibile acquistare una bici con acceleratore e, nel caso la si voglia utilizzare come una bicicletta elettrica tradizionale, scollegare l’acceleratore. Per conoscere la procedura completa di questa operazione, potete consultarla in questo nostro articolo.
È una possibilità che vi consigliamo di considerare, perché il beneficio potrebbe essere doppio. Per esempio, in un primo momento potete acquistare uno di questi modelli e disconnettere l’acceleratore per utilizzarlo come ciclo veicolo. Nessuno vi vieterebbe, un domani, di ricollegare l’acceleratore e omologarla come un normale motorino. Insomma, le bici elettriche con acceleratore sono versatili e, con le dovute attenzioni, utilizzabilissime in entrambe le modalità. Tutto sta nel rispettare scrupolosamente contesti e norme della loro circolazione.
Bici con acceleratore | Migliori modelli
1 – Bici con acceleratore Windgoo | City fascia bassa
Il primo modello di bici elettriche con acceleratore di cui parliamo è una proposta dell’azienda MoovWay dal nome Windgoo. Si tratta del modello più economico che siamo riusciti a rintracciare, eppure le sue recensioni possiedono una media di ben 4 stelline su 5. Ibrido a partire dal design, questo modello possiede due ruote da 14 pollici dotate di uno pneumatico in nylon molto spesso e robusto. È quindi più simile ad uno scooter elettrico che a una bici tradizionale, ma le sue dimensioni e peso (tra i 12 e i 19 kg a seconda dei modelli) ci permettono di farla viaggiare anche in metro o nel bus, così come di metterla in ascensore. Inoltre, si ripiega facilmente su se stessa, andando ad occupare pochissimo spazio (circa 65 x 60 x 35 cm). Come avrete capito, oltre che del modello più economico, si tratta anche di quello ideale per la città.
Le sue specifiche principali sono un motore da 350 W, capace di viaggiare a una velocità massima di 25 km/h, e una batteria da 6,0 Ah. Essa compie un ciclo di ricarica completa nell’arco di 2-3 ore e garantisce un’autonomia totale di 20 km. Questa bicicletta con acceleratore è inoltre munita di fari a LED, spie luminose intelligenti e sistema di frenata a doppio disco, per una maggiore sicurezza. Inoltre, sul manubrio, sono presenti: pulsanti di accensione e spegnimento, campanello, freno, acceleratore e indicatore digitale di autonomia della batteria. È possibile acquistare questo modello ad una fascia di prezzo compresa tra i 370 e i 400 €, ed è anche coperto da 2 anni di garanzia.
2 – Bicicletta con acceleratore Vivi | Mtb fascia media
Con questo modello Vivi di bici elettriche con acceleratore cambiamo radicalmente categoria. Da un lato perché ci spostiamo nell’universo delle mountain bike, totalmente diverso per design e utilizzo. Dall’altro, perché anche le specifiche si fanno notevolmente più tecniche, e il prezzo praticamente raddoppia. Il design è quello, inconfondibile, di una mtb, compreso il telaio realizzato in alluminio leggero e le ruote ampie da 26 pollici. Anche in questo caso, comunque, parliamo di un modello pieghevole (le dimensioni da chiusa sono di 88 x 92 cm), che quindi agevola di molto tanto gli spostamenti quanto l’archiviazione. È un modello consigliato per i conducenti con altezza compresa tra 160 e 190 cm, pesa 27 kg e il peso massimo supportato è di 150 kg.
Si tratta di un modello dotato di freni a doppio disco e doppia sospensione, che può essere utilizzato in 3 modalità differenti. La prima, ovviamente, è quella della bici tradizionale, a motore spento. La seconda è la modalità a pedalata assistita e la terza è la elettrica pura, quella equiparabile ad un motoveicolo. Il motore ha una potenza di 350 W e la velocità massima oscilla tra i 25 e i 32 km/h.
La batteria montata è quella agli ioni di litio da 8 Ah, e come tale garantisce dai 25 ai 45 km in modalità elettrica e dai 45 ai 65 km/h in modalità pedalata assistita. Essa può anche essere smontata e messa in carica separatamente: un ciclo completo dura dalle 4 alle 6 ore. Inquanto mountain bike, questa bici elettrica con acceleratore possiede ben 21 marce diverse con cambio Shimano, oltre che 3 velocità medie. Tutti i cavi e gli accessori della bici sono impermeabili, e manubrio e sella sono, ovviamente, regolabili. Sul manubrio è poi situato un comodo display dei comandi in cui verificare lo stato della batteria e impostare le varie potenze.
3 – Bicicletta elettrica con acceleratore HyuHome | Tre modelli
Interessantissima la proposta di HyuHome che, in una fascia di prezzo compresa tra i 730 e i 760 € circa, ci dà la possibilità di scegliere tra vari modelli con potenza differente. Parliamo, anche in questo caso, di biciclette elettriche con acceleratore dall’assetto fortemente sportivo, pensati per percorrere lunghe distanze. Il loro peso è di circa 22 kg e il carico massimo è, anche in questo caso, di 150 kg. Si tratta di un modello che può essere utilizzato in modalità analogica, pedalata assistita o elettrica pura.
YouHome ha prodotto questo modello in 3 diverse soluzioni per quanto riguarda la batteria al litio, rispettivamente da 8, 10 e 13 Ah. Ovviamente, la relativa autonomia varia: si parte da un minimo di 50 km sino ad arrivare ai 65 e agli 80 km. Anche in questo caso la batteria è amovibile e si ricarica in 3-4 ore circa. Il motore, in compenso, è sempre da 350W, a prescindere dal modello scelto, e viaggia a una velocità massima di 35 km/h. Molto carino il display LCD impermeabile, ricco di indicatori circa batteria, potenza, velocità e contachilometri.
Le componenti sono tutte professionali: il manubrio Shimano dalle 21 alle 35 marce, i freni a disco meccanici anteriori e posteriori, la forcella anteriore con sospensione bloccabile, i fari adattivi a LED. La garanzia del telaio copre 365 giorni, mentre quella della batteria solo 180 giorni. Il 76% dei clienti è rimasto pienamente soddisfatto da queste biciclette elettriche con acceleratore, che su Amazon hanno una media di 4,1 stelline su 5.
4 – Bici con acceleratore AMDirect | 250W fascia media
Passiamo adesso ad un altro modello “che non le manda a dire”. Si tratta delle biciclette elettriche con acceleratore AMDirect Power Plus, dotate di batterie agli ioni di litio. Realizzate in lega di alluminio e dotate di pneumatici da 66 cm, queste bici sportive pesano 27 kg e misurano 140 x 72 x 27 cm. Dal punto di vista strutturale, niente da dire: doppie sospensioni, doppi dischi del freno e forcella di carbonio sono indici di ottima fattura. Stesso discorso per le ruote, comprensive di cerchi in lega di alluminio a doppio strato, disponibili sia in versione classica raggiera che antiscivolo in lega di magnesio.
Per quanto riguarda le prestazioni: questa AMDirect ha un motore brushless meno potente, da 250W, ed è dotata di 3 diversi livelli di velocità (la massima è di 25 km/h). la batteria, da 8 Ah, garantisce un’autonomia compresa tra i 20 e i 50 km e si ricarica in 4-6 ore. Anche in questo caso parliamo di un modello a 21 marce dotato di pulsanti e indicatori sul manubrio, utilizzabile in 3 modi diversi. Arriva assemblata all’85% e molte delle sue componenti sono coperte da un anno di garanzia. Il 75% dei clienti ci conferma la sua robustezza, cura nei dettagli e la sua efficienza in fatto di prestazioni. Disponibile in vari modelli che vanno dai 739 € agli 829 € circa.
5 – Bicicletta elettrica con acceleratore Ancheer | City fascia media
Ritorniamo in città con un marchio che è una garanzia: questa di Ancheer è senza dubbio la bici co acceleratore da città più popolare e più ambita. Il motore è da 250W, quindi viaggia a massimo 25 km/h, ma la batteria agli ioni di litio è da ben 12,5 Ah. Ciò significa avere a disposizione un’autonomia compresa tra i 50 e i 70 km! Perfetta e comoda nel design, pesa in totale 27 kg, ed è dotata di sospensione anteriore, Shimano a 6 velocità e display LED a 3 velocità.
Sul manubrio si trovano anche l’acceleratore, il pulsante clacson e l’interruttore dei fari. Nota di merito anche per gli pneumatici da 26 pollici, realizzati da un cerchio a doppio strato in lega di alluminio e che garantiscono estrema aderenza al terreno. È sicuramente un modello ibrido e versatile che può aiutarci in salita e prevenire gli sforzi eccessivi. Ed è davvero imparagonabile in quanto a design, meravigliosa per la città! Non è un caso che l’85% dei clienti se ne sia totalmente invaghito.
6 – Biciclette elettriche con acceleratore Lankeleisi RS600 | Fascia alta
In ultimo, proponiamo un modello di mountain bike di fascia alta, proposta dal celebre brand Lankeleisi. Il suo punto di forza è senza dubbio il design, elegantissimo nel suo assetto sportivo e curato nei minimi dettagli. Tanto la lega d’alluminio quanto la tecnica di saldatura contribuiscono a diminuire l’attrito del vento e rendere questo modello estremamente aerodinamico. Non scherzano, però, nemmeno il motore (400W di potenza) e la batteria al litio da 20Ah, in grado di garantire un’autonomia tra i 40 e i 50 km.
Se poi consideriamo che è possibile optare per l’acquisto di una batteria di ricambio inclusa, praticamente possiamo percorrere 100 km in modalità pedalata assistita senza mai fermarci. Anche questo modello, comunque, è utilizzabile in 3 modalità differenti ed è dotato di 5 livelli di pedalata assistita diversi, oltre che di cambio Shimano a 21 marce. Il tutto è impostabile tramite i pulsanti presenti sul manubrio e verificabile tramite il display LCD centrale (velocità, distanza, batteria). Un gioiellino per veri appassionati il cui costo oscilla tra le 1399 e le 2399 €.