Bici elettrica Cannondale: il top per lunghe pedalate

Il marchio americano ha lanciato le sue biciclette elettriche del 2020. L’ideale per chi ama viaggiare veloce ma con comfort!

Era il 1971 quando Joe Montgomery fondò il marchio Cannondale, oggi conosciuto come uno dei principali brand di biciclette, comprese le bici da corsa elettriche. Ma sapete cosa produceva inizialmente la Cannondale? Attrezzatura per il campeggio. Sembra incredibile ma gli albori del marchio prevedevano tutt’altro mercato; poco dopo però Montgomery intuì un nuovo spazio commerciale nel turismo per bicicletta iniziando così una storia su due ruote che prosegue ancora oggi.

Tutto questo per dire che Cannondale è storicamente un marchio flessibile, che adatta le sue creazioni alle mode e soprattutto alle nuove esigenze. Ecco perché nel 2020 il brand propone anche un importante ventaglio di biciclette elettriche da corsa, la nuova frontiera della pedalata. Ecco quali sono le caratteristiche delle bici elettriche Cannondale 2020 e quali sono le migliori sul mercato.

Cannondale: visione d’insieme

La progettazione di una bici elettrica Cannondale si differenzia subito per una cosa: la visione d’insieme. La scelta del brand infatti è quella di puntare sul System Integration, ovvero una soluzione avanguardistica che integra, ancora in fase di costruzione, le principale tecnologie montate sui vari componenti dell’e-bike. Ogni tecnologia è pensata in relazione alle altre e assolutamente non a sé stante. Questo comporta la creazione di bici elettriche estremamente maneggevoli, leggere e allo stesso tempo molto rigide e stabili.

Sospensioni su misura

Alcuni modelli delle e-bike Cannondale hanno integrato la tecnologia Proportional Response. Con questa soluzione gli ingegneri del marchio americano hanno voluto fare in modo che i ciclisti di tutte le taglie potessero beneficiare di prestazioni ottimizzate delle sospensioni. Questo risultato lo si ottiene ingegnerizzando la risposta cinematica dell’e-bike in relazione alla taglia e al peso del ciclista. Quest’ultimo in fase di frenata, così come nel caso di sussulti del terreno, potrà godere di sospensioni su misura.

Bici da corsa elettriche Cannondale: sterzo da sogno e solidità

Un’altra caratteristica senza dubbio significante della gamma Cannondale Synapse è la possibilità di godere di uno sterzo molto stabile e sicuro. Questo è possibile grazie alla tecnologia OutFront Steering Geometry ovvero geometria ottimizzata dello sterzo. Con un gioco di inclinazioni e offset la bicicletta ottiene maggiore stabilità senza però inficiare l’agilità della stessa. Si tratta di una soluzione perfetta per chi si ritrova ad affrontare molti ostacoli sul percorso e necessità di sterzate agili.

Non solo, grande solidità è garantita anche dalla forcella Lefty, spesso disegnata sui modelli Cannondale Synapse con una sola gamba, che offre una solidità superiore a quella di altri modelli simili di altri brand. C’è poi il sistema di bloccaggio LockR a rendere ulteriormente flessibile e stabile la sospensione dell’e-bike. Questa tecnologia opera generando una forte sinergia tra telaio e ammortizzatore posteriore, evitando di incappare nel classico gioco di questi due elementi.

I modelli consigliati

Eccoci quindi alla rassegna dei principali modelli di bici elettrica Cannondale per il 2020. Queste e-bike sono state pensate dal marchio americano per regalare la miglior esperienza possibile alla guida: solida, agile e veloce. In questo articolo ci concentriamo sui due modelli del 2020, i Synapse Neo, una gamma di e-bike create da Cannondale per essere utilizzabili sia dai principianti che dai veterani.

Cannondale Synapse Neo AL 1

Bici elettrica Cannondale pensata per lunghi tragitti e per intere giornate in sella. Tra le sue caratteristiche principali spiccano potenza, autonomia e comfort. Le ruote misurano 28”, le marce sono 22 e il peso è di circa 17 kg. Il peso massimo sostenuto è di 120 kg.

La batteria è direttamente inserita nel telaio e garantisce una lunga durata. La sua autonomia è stimata tra i 60 e 150 km, ma come sempre è un dato abbastanza variabile a seconda della velocità, dell’usura e peso e postura del ciclista. Il comfort è garantito dalla geometria “Endurance Race” tale per cui la bicicletta è strutturata per raggiungere un’ottima velocità ma mantenendo una posizione abbastanza eretta, così da poter pedalare per lunghissimi tratti senza sovraccaricare la schiena.

Cannondale Synapse Neo AL 2

Sorella della Cannondale Synapse Neo AL 1, anche questa pensata per effettuare lunghi tragitti nella massima comodità. Il peso è leggermente superiore. La batteria è di lunga durata e permette un’autonomia massima di 150 km. Grazie alla tecnologia Asymmetric Integration i foderi sono più corti e i copertoni hanno più spazio per manovrare. Da considerare l’azionamento Bosch Active Line Plus molto potente ma anche silenzioso e leggero e per nulla ostacolante quando il motore non è in funzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.