bicicletta elettrica Biwbik

Se ti stai chiedendo quale bicicletta elettrica scegliere, in questa guida trovi cinque modelli di bici elettrica Biwbik fra i più venduti del momento.

Biwbik è un marchio che si fa decisamente notare per linea estetica, funzionalità e meccanica delle sue e-bike. La praticità e la comodità della pedalata assistita, l’abbandono di auto, scooter e mezzi pubblici sono ottime ragioni per passare alla bicicletta elettrica, che peraltro è un po’ la star del momento visto anche il focus sul tema inquinamento e la natura ecologica di questo veicolo sempre più usato per spostamenti piacevoli e necessari.

Qualche perplessità potrebbe nascere soltanto nel momento in cui bisogna capire quale bicicletta elettrica scegliere, visto che nei negozi e negli e-shop ci sono una marea di marche e modelli. Una guida pratica può aiutarti a inquadrare la bici migliore anche in base al rapporto qualità / prezzo, perché in giro di prezzi ce ne sono tanti. Ma oltre la logica c’è anche l’occhio, c’è quello sguardo che si innamora a prima vista, c’è l’estetica che colpisce o la priorità data alla leggerezza della bici o alla sua prestanza tecnologica. Di fronte alle priorità, altre cose passano in secondo piano.

Per una felice sintesi di qualità, convenienza e priorità, qui abbiamo voluto dar voce e spazio alla bici elettrica Biwbik, perché dando un’occhiata in giro e ascoltando pareri di persone che la usano, possiamo considerarla più che meritevole della nostra attenzione. In particolare, cinque modelli ci sono piaciuti per le tante qualità apprezzate e condivise anche dai recensori che hanno già fatto la prova su strada.Prima di vederli tutti nel dettaglio, però, spendiamo due parole sul marchio.

Chi è Biwbik?

La bici elettrica Biwbik nasce in Spagna. Il marchio è spagnolo e dedica grande attenzione all’ambiente e alla natura. Dal blog del sito ufficiale si evince questa filosofia ecofriendly che ispira l’azienda a costruire biciclette elettriche come alternativa al mezzo di trasporto più comune. O meglio, a quello che fino a oggi ha condizionato le nostre prevalenti scelte di movimento. E visto che siamo in tempi di “magra” per quanto riguarda l’ossigeno respirabile e la purezza d’aria che circola nei nostri polmoni, ci piace l’idea di pedalare senza inquinare, aiutati anche dalla comodità delle bici elettriche che ti portano in ufficio, a scuola, in palestra, a fare shopping, oppure una semplice passeggiata. È senz’altro un concetto molto moderno di vivere la città in modo molto più pratico e sano.

Da notare che la bici elettrica Biwbik è una delle più popolari in rete. Basta infatti guardare le recensioni che passano al vaglio ogni modello da ogni punto di vista: manifattura, meccanica, tecnologia, accessori, velocità, sicurezza. Veramente sono pochi i “contro” captati dal brusio digitale. E se la maggioranza ne parla bene, un motivo deve pur esserci.

Robusta, semplice da manovrare e pieghevole, la porti e ovunque. Ti lascia percorrere strade sia in modalità elettrica e con pedalata assistita, sia in modalità normale. Anche il suo prezzo è piuttosto invitante perché offre buona varietà a seconda del modello, e perché vince il confronto con altre biciclette elettriche di questa fascia. E una delle più frequenti considerazioni che ricorre nelle opinioni condivise, riguarda proprio la convenienza della bici elettrica Biwbik.

Quale bicicletta elettrica scegliere?

L’ideale sarebbe trovarsi di fronte alla e-bike perfetta, al modello che ha tutti i requisiti che si cercano quando si vuole acquistare un buon prodotto spendendo il giusto. Un modello che sia quanto più completo e conveniente possibile, ma soprattutto rispondente alle nostre personalissime esigenze. Il prezzo è uno dei primi dettagli che andiamo a guardare, e questo lo facciamo a prescindere dalle possibilità. Ma è anche vero che il prezzo fine a se stesso può dire poco o nulla se isolato dal resto. Assume senso invece se rapportato alle prestazioni effettive della bici. Ecco perché è utile partire da una guida su quale bicicletta elettrica scegliere, una guida che ne passi al vaglio sia pro che contro. 

Una cosa però va detta: per capire quale bicicletta elettrica scegliere bisogna riconoscerne almeno in minima parte le differenze sostanziali per capire il livello del prodotto, anche solo facendo un confronto fra caratteristiche e mettendole poi in relazione al prezzo.

Un altro criterio per valutare la migliore, sempre secondo necessità personali, è il grado di praticità che stiamo cercando. Il peso della bici, ad esempio, è da mettere in conto perché può rappresentare un problema per le persone più esili. Come pure la mancanza di alcuni strumenti che agevolano il controllo del mezzo per qualcuno potrebbe essere motivo di scarto a priori. Al contrario di chi non sa quale bicicletta elettrica scegliere perché ancora ha poca dimestichezza e potrebbe preferire un modello più elementare.

La guida che ti proponiamo di seguito elenca i modelli uno per uno tenendo conto proprio di tutte le caratteristiche base e più avanzate, fermo restando che tutte le bici del marchio Biwbik sono costruite con componenti che ricorrono in ogni modello. Ne è esempio la batteria in litio, di elevata qualità tecnica per una buona autonomia pari al valore della distanza coperta in chilometri. Un valore che tuttavia cambia a seconda del prezzo. Fatta questa premessa, vediamo qualche bicicletta scegliere fra i cinque modelli di bici elettrica Biwbik.

1 – Bici elettrica Biwbik: una scheggia a zero fatica!

La prima bici elettrica Biwbik della nostra carrellata è il modello più economico fra le cinque. Economico ma completo di tutto ciò che occorre a una e-bike pratica e veloce. Facile da montare, la bicicletta arriva completa di accessori quali fanalini, cavalletto, portapacchi, batteria e caricabatterie. Già al primo sguardo si intuisce una buona qualità della manifattura. La sua struttura è robusta e compatta, malgrado ciò resta agile nei movimenti e nelle manovre di chiusura. Per quanto riguarda la tecnologia, non manca nulla per il suo prezzo (639,00 euro), perché la bici integra tutte le funzioni che ci si aspetta di trovare in un prodotto di questa fascia. Dal computerino che si trova sul manubrio puoi avviare il motore, cambiare la velocità, accendere le luci LED anteriori e posteriori. Il motore si attiva mediante un sensore di movimento, quindi basta la rotazione dei pedali, ovvero iniziare a pedalare, per far partire la bicicletta elettrica.

Puoi impostare tre diverse velocità: eco, media e fast. La prima raggiunge i 20 km/h in pochi metri, la seconda sfiora i 22,5 km/h, la terza i 25 km/h. Da considerare che in modalità fast la batteria spreca parecchia energia e una volta finita la “riserva” bisogna pedalare in modalità normale. La batteria si ricarica in 4-5 ore dalla comune presa di casa e copre una distanza di 35-65 KM.

La guida risulta comoda grazie al sellino con ammortizzatore, e anche a velocità sostenuta mantiene buona stabilità e aderenza all’asfalto. Freni e cambio (Shimano) sono in perfetta sintonia con tutte le altre prestazioni. La bici elettrica Biwbik dà il suo meglio su strade asfaltate e sulle piste ciclabili. Sconsigliati quindi i percorsi dissestati non essendoci gli ammortizzatori.Passiamo ora ai dettagli tecnici che possono servirti per un confronto con gli altri modelli di bici elettrica Biwbik:

  • sistema pedalata assistita (3 modalità)
  • motore Brushless 250W
  • luci LED
  • cambio Shimano con 6 velocità
  • batteria Ioni-Litio 36V 10Ah
  • freni anteriore e posteriore V-Brake.

2 – Bici elettrica Biwbik: Urban e-bike con pedalata assistita

Questa seconda bici elettrica Biwbik stupisce per la sua tenacia nel salire anche strade in pendenza senza faticare. E questo è un aspetto che la rende molto apprezzabile stando al parere di tutti quelli che l’hanno scelta. Consigliata come prima bici elettrica, al pari del modello precedente integra un motore Brushless 250W 36V, freni V-brake anteriore e posteriore, cambio Shimano con 6 velocità. Quello che però la distingue dalla prima bici elettrica Biwbik è la sua batteria 36V 12Ah che copre una distanza fino a 80 KM. E cosa dire? È tanta strada… percorribile in modalità elettrica e con pedalata assistita. Quindi anche in questo caso, zero fatica. “Una piacevole scoperta”, ideale in città, anche se non leggerissima (26KG), chi l’ha provata ne apprezza il motore potente già in modalità Eco (una delle 3 che si possono impostare), con una buona spinta anche sui tratti in salita. Il prezzo (749,00) è un altro punto a favore di questo modello, perché resta in una fascia decisamente conveniente al pari di altre bici elettriche dello stesso calibro. Riassumiamo le sue caratteristiche:

  • autonomia batteria per una distanza di 40-80 KM
  • 3 modalità di pedalata assistita
  • certificazione EN15194
  • ruote 26×1.95′
  • luce anteriore e posteriore LED
  • cambio Shimano 6 velocità
  • freni V-brake anteriore e posteriore.

3 – Bici elettrica Biwbik pieghevole – Traveller

Non sai ancora quale bicicletta elettrica scegliere? Questo terzo modello di bici Biwbik potrebbe fare al caso tuo se stai cercando una bici completamente pieghevole e con qualche aggiunta rispetto ai modelli precedenti. A differenza del primo, ad esempio, questa ha il manubrio regolabile e il telaio in alluminio che integra la batteria (al litio 36V-12h) in un comparto apposito. L’autonomia della batteria è superiore rispetto alle altre: dura molto di più e copre una distanza per un massimo di 85 KM.

Ovviamente, in rapporto alle sue maggiori prestazioni sale anche il suo prezzo (su Amazon attualmente 829,00), ancora percepito come ottimo in rapporto a tutte le caratteristiche che mettono questa bici elettrica Biwbik al pari di altre top level. A parte la durata della batteria, anche per quanto riguarda la qualità costruttiva del telaio, della parte elettrica e dei componenti meccanici, siamo decisamente al di sopra della media per prodotti di questa categoria.

Veniamo alla guida e alla meccanica: la bici offre massima assistenza di pedalata e ha un motore potente che affronta senza alcuna fatica anche salite ripide. Resta comunque poco adatta per i terreni non asfaltati o ghiaiosi, per le sue ruote piccole e perché nasce come bici per la città. Malgrado ciò, grazie alle sue sospensioni anteriori affronta bene anche quelle dannate buche che spesso ci lasciano senza fiato sulle strade in città. Solida e compatta, si apre e chiude con poche manovre e in pochi secondi.  Non proprio leggerissima (21 KG), una volta chiusa si può trasportare in auto anche in bagagliai modesti. Chiudiamo con le caratteristiche tecniche della bici elettrica Biwbik:                

  • sistema pedalata assistita certificazione EN15194
  • motore Brushless de 250W 36V
  • telaio alluminio pieghevole
  • 3 modalità di pedalata assistita
  • cambio Shimano 6 velocità
  • sospensioni anteriori / freni a disco anteriore e posteriore
  • lucI LED
  • altezza manubrio regolabile.

4 – Bici elettrica Biwbik Malmo

Malmo inaugura un modello molto più tecnologico rispetto agli altri, dai quali si distingue per la presenza del display LCD multifunzione. Dal pannello digitale puoi gestire le diverse funzioni della bici elettrica Biwbik:

  • impostare la pedalata assistita che sale a cinque livelli
  • controllare contachilometri e tachimetro
  • monitorare lo stato della batteria (37V 13Ah) inclusa, dotata di certificazione CE EN15194, nonché di grande autonomia per coprire una distanza massima di 45-96 KM.

Comodissima da guidare, la bicicletta ha sella e manubrio regolabili, motore brushless 250w 36V, deragliatore Shimano a 6 rapporti, freni a disco anteriori e posteriori, forcella anteriore con sospensione. Ottimo prodotto ben rapportato al suo prezzo (899,00) che non si discosta poi tanto da quello delle altre biciclette elettriche Biwbik. 


5 – Bici elettrica Biwbik Toham

Toham è la bicicletta elettrica MTB del marchio spagnolo che con questo modello, l’ultimo della nostra rassegna, si qualifica come uno dei migliori. Almeno per il momento. Il prezzo di questa bici resta uguale al precedente, al momento su Amazon la trovi infatti a 899,00 euro. Restano uguali alcune delle caratteristiche fondamentali, come la batteria 36V 11Ah che copre una distanza fino a 35-80 KM; il potente motore Brushless 250W 36V; la solidità del telaio in alluminio; l’ottima qualità dei freni V-brake anteriore e posteriore. Quello che la distingue è il cambio Shimano con 21 velocità. E questa è un plus da valutare, se non si quale bicicletta elettrica scegliere, perché il cambio può variare notevolmente l’esperienza di guida in sella della bici elettrica Biwbik. Piacevole da guidare anche in modalità normale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.