Ancheer Samebike: Recensione, la bici elettrica più popolare del 2020

Vendutissima su Amazon, la Ancheer Samebike sta facendo molto parlare di sé. Ma come va la bici elettrica economica? Ecco la recensione

Il mondo delle biciclette elettriche è in fermento, specialmente in questi ultimi tempi. Una collezione sempre più vasta di prodotti, a cui si aggiungono vari brand cinesi che cercano di farsi strada sul mercato occidentale (Ancheer, ad esempio ha un ricco sito in tedesco ma non in italiano!). Del brand in questione avevamo già parlato in un articolo dedicato, ma oggi siamo qui per presentare quella che è balzata in un lampo agli onori della cronaca come una delle bici elettriche più popolari del 2020. Parliamo di una e-bike maneggevole, leggera e indicata per gli spostamenti in città.

Un elemento che spesso caratterizza queste bici elettriche “made in China” è l’ottimo rapporto fra qualità e prezzo. Ovviamente non ci si deve aspettare niente di ultra moderno, ma le aziende orientali hanno saputo bene mettere a frutto le esperienze maturate nel corso degli anni per proporre modelli il cui sentimento primario è la semplicità di uso e un costo contenuto. La scelta dei materiali vira su leghe leggere. Gli accessori, così come le batterie ed il motore sono “sempre gli stessi” per rimanere su costi bassi rispetto alla concorrenza.

Come si presenta il modello Samebike?

Come è fatta la Ancheer Samebike? Il telaio è in alluminio, carbonio e acciaio, garantisce non solo una buona stabilità in situazioni di forte velocità o su terreni accidentati, ma anche leggerezza e trasportabilità. Parliamo di una bici elettrica pieghevole, il cui scopo primario è quello di fungere da collegamento immediato fra il lavoro e la macchina, o fra il lavoro ed il mezzo di trasporto che utilizziamo per tornare a casa. Il telaio consta di un fascione centrale, in cui viene alloggiata la batteria. Sulla parte posteriore troviamo un  portapacchi, mentre il manubrio ergonomico ha installato un piccolo computer di bordo, che ci indica il voltaggio della batteria, la carica rimanente e la marcia che abbiamo ingranato.

Quali sono i suoi accessori?

Ciò che la rende davvero interessante, a parte il prezzo, è la sua forma ergonomica e salva spazio. Ancheer infatti ha studiato questa Samebike per riuscire ad entrare anche in bagagliai molto stretti, permettendone così l’utilizzo ad un pubblico ampio. Come se non bastasse abbiamo anche quattro ammortizzatori dai due lati del mezzo, più un singolo ammortizzatore nascosto nel sellino completamente regolabile. Il cambio manuale della bicicletta è a cinque rapporti, mentre per il sistema di frenata abbiamo un freno a disco davanti e dietro a lunga durata, che permettono frenate in tutta sicurezza.

Abbiamo una regolazione flessibile delle componenti, il che significa che sellino e manubrio sono comodamente regolabili in altezza, per consentirne un utilizzo a persone di diversa statura. Ottimo l’impianto elettrico: la batteria al litio 48 V / 10,4 Ah assicura l’autonomia della batteria e riduce il consumo di energia durante la pedalata, supportando 30-40 km in modalità elettrica pura e 40-80 km in modalità pedalata assistita. Il motoriduttore ad alta velocità da 350 W può raggiungere una velocità fino a 35 km/h; il cambio Shimano a 7 velocità aumenta la capacità di arrampicata, cambia la portata e migliora l’adattabilità del terreno.

Come si comporta Ancheer Samebike in città?

E’ sicuramente il terreno che gli è più congeniale per spostarsi, data la sua predisposizione naturale alla città nuda e cruda. Il suo telaio leggero, ed il suo senso di leggerezza, gli consentono spostamenti rapidi in qualunque zona cittadina, anche nel traffico. Ottimo anche il rapporto con l’asfalto, grazie alle ruote da 20 pollici, non grandi ma con le gomme sufficientemente larghe da evitare intoppi nei binari della tramvia. Il feeling del battistrada è quello di una MTB mischiata ad una city bike di prima fascia, con un battente zigrinato che ben si intreccia con il feedback dell’asfalto. Ottimi anche i cerchi non a raggi ma a razze, di ispirazione quasi automobilistica, ma che restituiscono una bella sensazione durante la pedalata.

Il costo?

Veniamo ora alla parte forse più interessante di questo articolo. L’ottimo rapporto qualità prezzo. Samebike di Ancheer infatti viene proposta su Amazon a circa 799 euro. Disponibile in due colorazioni diverse, questo modello viene pensato per coloro che vogliono acquistare una bici elettrica cittadina, ma non vogliono spendere cifre troppo alte. Ovviamente il prezzo basso viene giustificato sia dal marketing praticamente inesistente, che dalla diffidenza che gli utenti hanno ancora sulle bici elettriche cinesi. A noi importa poco di entrambe le cose e ci godiamo l’ottimo affare disponibile su Amazon. In particolare apprezziamo i materiali: leggeri, duraturi, non proibitivi come il carbonio, ma solidi come l’alluminio.

3 thoughts on “Ancheer Samebike: Recensione, la bici elettrica più popolare del 2020”

  1. motore da 350 watt. siamo sicuri che rispetti le direttive europee in termini di bici a pedalata assistita?
    Grazie .

    1. Ciao Giuseppe.
      E’ vero, il limite fissato per i motori delle bici elettriche è di 250 Watt.
      Sono però consentiti “picchi” di potenza superiori. Quindi 350 Watt vanno bene e – anzi – danno maggiore affidabilità al mezzo.
      La Samebike ha poi il “Blocco” sui 25 Km/di velocità, quindi non eroga mai al massimo la potenza.
      Quello che non è consentito in alcun modo è l'”accelleratore”!
      Qui insegnamo come disattivarlo sulle bici cinesi che lo hanno: https://www.biciclettaelettrica.online/fiido-d2s-come-disattivare-accelleratore-guida/
      Spero di esserti stato utile,
      continua a seguirci,
      Enrico

  2. Ottimo rapporto qualità prezzo. Mi potresti dire anche qual è il peso della bici? Com’è la pedalabilità ad assistenza disinserita, è faticosa?
    Grazie in anticipo per le risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.