
Non volete una bici elettrica? Ci sono tante alternative! Tra monopattini, hoverboard e skate motorizzati. Quale comprare?
Abbiamo parlato delle bici elettriche sotto molti aspetti, ma non abbiamo mai affrontato un argomento altrettanto importante: esistono alternative valide alle e-bike? E quale conviene comprare? Eccovi una piccola guida tra monopattini, skateboard, segway e hoverboard motorizzati.
Perché acquistare una alternativa alla bici elettrica?
Spesso quando si parla di bici elettriche ci si dimentica un piccolo particolare, ovvero che queste ultime hanno bisogno di uno spazio adeguato dove essere riposte. Abbiamo affrontato la loro manutenzione, e ci siamo resi conto che alcune componenti (come la batteria) debbono essere necessariamente estratte per conservarle durante i mesi invernali. Questo richiede uno spazio apposito: un garage o una taverna, che non tutti possiedono. In secondo luogo le biciclette elettriche costano: sono investimenti molto sostanziosi per la maggior parte delle persone, dato che si parla di oggetti che possono costare tranquillamente 3500 euro. Ecco perché negli ultimi anni sono uscite sul mercato alcune alternative alle bici elettriche, che hanno subito attirato l’attenzione della clientela.
Il fattore economico non è tutto: c’è anche l’entertainment
Diciamocelo, una bicicletta elettrica è il mezzo perfetto per il tragitto casa lavoro. Ma volete mettere il divertimento di girare per la città in sella ad un segway o ad un hoverboard di ultima generazione? Le alternative alle bici elettriche infatti hanno anche l’elemento ludico dalla loro. Il fattore divertimento ovviamente viene associato anche a quello economico, dato che spesso e volentieri questi mezzi alternativi costano molto meno delle bici elettriche.
Un problema a cui molti non pensano, lo spazio
Lo abbiamo affrontato in introduzione, ma è bene farci un piccolo focus sopra per evitare di incappare in errori. Le bici elettriche, anche quelle pieghevoli di ultima generazione, occupano comunque spazio. A meno di non utilizzare solo treni con il posto assegnato alle biciclette, avremo qualche problema nel connubio tra bici elettriche e mezzi pubblici. Sicuramente uno skateboard elettrico occupa meno spazio e viene considerato una valida alternativa, dato che le sue piccole dimensioni ed il peso ridotto gli consentono di essere guidato un po’ovunque.
Quali sono le migliori alternative alle bici elettriche? Sono quasi tutte più portatili ed economiche. Eccetto i prodotti targati Segway che, come vedremo, hanno prezzi non certo alla portata di tutti.
Xiaomi Mi Electric Scooter: minimale e garantito
Il primo in ordine di importanza come alternative alle bici elettriche è il monopattino elettrico. Per capirci è uno skateboard, che consta di un piantone centrale con due solide ruote in plastica o acciaio, al quale viene attaccato un manubrio regolabile. In casi come questo monopattino elettrico c’è anche un motore elettrico per spingerlo. Viene classificato come mezzo di trasporto e non serve al momento patente per guidarlo. Stesso discorso per la copertura assicurativa. Il modello che negli ultimi anni ha dato maggiormente soddisfazioni è quello prodotto da Xiaomi. Come ormai non ci stancheremo mai di dire, Xiaomi ha fatto del minimale la sua arma vincente e anche in questo caso abbiamo un design votato alla semplicità: solido corpo in alluminio ed acciaio rinforzato, più due robuste ruote che completano il tutto.
La batteria ha una durata di 40 Km di autonomia massima, con una velocità che può raggiungere i 25Km/h in condizioni ottimali. La cosa bellissima di questo mezzo è sicuramente il peso, che non supera neanche i 13 Kg grazie al telaio realizzato in alluminio aerospaziale. Una lega superleggera utilizzata anche per le navicelle. Con un perno si richiude facilmente in tre mosse ed una volta piegato occupa davvero poco spazio se confrontato con una bici elettrica. Un prezzo contenuto, meno di 400 euro, per un mezzo che nelle grandi città è assolutamente consigliabile, anche se nei piccoli centri alcune legislazioni non sono chiare in merito, dato che viene definito un “acceleratore di andatura”. Tuttavia, se ne consiglia l’acquisto a chi vuole un veloce e solido amico per spostarsi nel centro cittadino.
Ninebot by Segway One S2: quando “mono” diventa una filosofia di vita
Tutti noi conosciamo i Segway, quei monopattini in linea che sfruttano la forza di un giroscopio ed il movimento del corpo per spostarsi, rallentare o frenare. Applicate il medesimo principio ad una ruota sola ed avrete il mezzo che vedete in foto. Si tratta di una evoluzione del segway originale che però sfrutta un giroscopio circolare posto alla base della ruota, alla quale sono anche fissati i pedali. Con il movimento del corpo in avanti ed indietro, spostando il proprio baricentro, il giroscopio mette in moto il mezzo e permette di spostarsi. Così come spostandosi indietro il mezzo rallenta o si ferma del tutto; non è una delle alternative economiche alle bici elettriche perché costa quanto una di loro. Non è nemmeno facilissima da condurre. Però una volta preso il via è una bomba.
Parliamo di un mezzo dal peso irrisorio, ha la batteria a ricarica rapida che impiega circa 3 ore per fornire un completo servizio energetico. E’ dotata di una pratica maniglia per trasportarlo in giro. 11 Kg di peso per 24Km/h di velocità massima, un mezzo che si intreccia nel traffico urbano in modo totale, grazie anche alle sue dimensioni contenute che gli consentono di arrivare davvero ovunque. Se volete una alternativa divertente e fuori da ogni schema alle bici elettriche, allora S2 fa al caso vostro.
BEBK Hoverboard 6.5″: colorato e divertente
Alternativa ancora diversa sempre della famiglia Segway è la cosiddetta balance board. Qui si sfruttano non solo i cuscinetti ed i giroscopi inseriti ai due lati di questa barra, ma anche l’equilibrio di quest’ultimo. Al centro della barra vi è un perno che fa ruotare le due parti in modo indipendente. In questo modo la balance board è mantenuta in equilibrio grazie allo sfruttamento della forza di inerzia e grazie all’energia cinetica che si riesce a sprigionare spostandosi in avanti e indietro.
Mezzo altrettanto divertente rispetto al precedente, qui lo presentiamo in versione decisamente game, a partire dalla grafica accattivante e giovanile con aereografie che coprono tutta la superfice della board. Velocità massima di 15Km/h ed una autonomia di 20Km con una sola carica della batteria. Non male se pensiamo che stiamo parlando di un mezzo proposto a meno di 150 euro su Amazon. Disponibile in vari colori e fantasie, questa balance board o hoverboard – è perfetta per i bambini ma anche per i principianti che vogliono avvicinarsi al mondo delle alternative alle bici elettriche.

Nilox Doc UL 2272: per gli adulti che (forse) non vogliono crescere
Se volete una alternativa decisamente più da grandi del modello precedente, eccovi un prodotto che soddisferà le vostre richieste. Parliamo sempre di un Hooverboard o Balance Board chiamatelo come volete, che però integra caratteristiche che sono decisamente più appannaggio degli adulti. Parliamo di un mezzo che pesa qualche chilo in più del precedente, ma stavolta integra due motori da 240Watt l’uno in grado di spingere questo mezzo fino a 10Km/h di massima velocità, con una carica che dura alcune ore ed un tempo stimato di ricarica che si aggira attorno alle 2/3 massimo. Comodissimo da trasportare in giro grazie alle dimensioni non eccessive, parliamo di un mezzo totalmente sicuro grazie alle ruote in gomma ed alluminio con tecnologia anti foramento. Il che significa che questo Board può essere guidato su molte superfici senza incorrere in alcun rischio. Acquistabile a parte anche uno stranissimo accessorio che trasforma questo Board in un Kart vero e proprio. Grazie ad una barra centrale e ad un sedile collegato a due manopole, è possibile spostare i due motori del Board in tutta sicurezza mantenendo comunque una velocità costante. Adulti di tutto il mondo unitevi: l’hoverboard di Nilox è una bella scusa per tornare bambini.

Skateboard Elettrico Cool&Fun: volete sentirvi Tony Hawk?
In realtà questo non è propriamente uno Skateboard, ma una Longboard. Si tratta di un mezzo derivazione degli Skate classici, ma di forma più allungata e pensato non tanto per i trick sulla rampa o l’half pipe, ma quanto per spostarsi in città. Un giorno qualcuno ebbe l’idea di attaccarvi un motore elettrico, ed è così che abbiamo il mezzo che presentiamo ora. Dal costo abbastanza contenuto, parliamo di uno Skate con motore da 800Watt, una potenza davvero impressionante se paragonata agli altri modelli, e che sono infatti in grado di spingere questo Skate fino a 32Km/h, alta velocità in ogni senso. Solide ruote in plastica ed una forma che gli permette di essere riposto praticamente ovunque in casa e fuori, è forse una delle alternative più valide alle bici elettriche, se non altro per il suo piccolissimo ingombro di base. App dedicata da poter installare sul telefono e ben tre velocità selezionabili per essere sempre al passo con le proprie abilità e non avere mai intoppi. Non consigliato ai bambini per cui vi sono moltissime alternative, è un mezzo moderno che ha fame di strada, e che viene proposto su Amazon a meno di 500 euro. Non male se pensiamo a ciò che può fare nel quotidiano.
COSWHEEL A2: minimal is magic
Le chiamano biciclette elettriche cinesi pieghevoli, ma in realtà la definizione migliore è mini scooter elettrico. Si tratta di un ibrido fra le bici ed i monopattini, il più delle volte pieghevoli in semplici mosse e che occupano una volta piegati davvero poco spazio. In questo caso a poco meno di 600 euro ci si porta a casa un mini scooter con motore da 350 watt ed una batteria da 36v con ricarica rapida. Le ruote di questi mezzi sono decisamente più piccole di quelle di un monopattino ma anche di quelle installate su una bicicletta, il che ne fa un mezzo maneggevole per i piccoli spostamenti cittadini, l’ideale per esempio ad affrontare il tragitto dalla stazione al lavoro se di pochi metri. Tre ammortizzatori rinforzati, due solide ruote dotate di doppio freno a disco per una stabilità e capacità di frenata notevoli, ma anche un solido corpo in alluminio leggero, che permette a questo piccolo scooter di essere anche maneggevole nel trasporto da chiuso, oltre che occupare poco spazio. Se volete una alternativa alla bici elettrica che sembra uscita da un film di fantascienza, allora questo fa al caso vostro.

Scooter elettrico TopMate ES31: un tripode venuto dallo spazio
Qui sembra davvero di essere di fronte ad una versione mini del rover lunare. Parliamo sempre di un mini scooter, ma di una versione leggermente più avanguardistica del precedente. Tre sono le ruote di questo mezzo, dotate di freni indipendenti, ma anche di un motore a 3 marce da 350Watt di potenza, mentre la batteria abbastanza capiente ed alloggiata nella parte anteriore, garantisce diverse ore di marcia. A proposito di marce, le tre installate su questo scooter permettono di selezionare la velocità massima a cui si desidera arrivare, da 6Km/h fino a 32, per un divertimento assicurato.
Le sospensioni indipendenti, una per ogni ruota del mini scooter elettrico, garantiscono a questo prodotto una adattabilità unica a qualunque tipologia di superfice, dall’erba allo sterrato passando per il selciato o la pavimentazione di una piazza. Leggerissimo nel peso e davvero contenuto nelle dimensioni una volta piegato, occupa meno spazio di un passeggino per bambini. Ideale per chi cerca un mezzo dallo sgancio ed utilizzo rapido, dalla grande autonomia e dalla maneggevolezza unica che solo scooter elettrici in miniatura possono dare. Unica nota dolente forse il prezzo che come il precedente sale a 600 euro, ma grazie ad Amazon possiamo usufruire dei 2 anni di garanzia in default al momento dell’acquisto. Una opzione in più che va assolutamente considerata quando si fanno investimenti così sostanziosi come in questo caso, e che può far sentire decisamente più tranquilli.
